Le Residenze Carlo Erba, prima opera permanente realizzata da Peter Eisenman in Italia, oltre a essere un progetto notevole da molti punti di vista, racconta anche una bella vicenda umana ed è un omaggio alla città di Milano e a parte della sua storia recente. Partiamo dalla vicenda umana. Il progetto è frutto di una felice collaborazione a più mani tra architetti di generazioni diverse, maestro e allievo, e la sua genesi parte da lontano. Il milanese Lorenzo Degli Esposti sviluppò la sua tesi di dottorato dal titolo “operazioni nell’arte operazioni nell’architettura” tra Milano e New York con la supervisione, rispettivamente, dei professori Ernesto d’Alfonso e Peter Eisenman. Con quest’ultimo la collaborazione continuò per un periodo nel suo studio newyorkese. Alla fine del 2009, quando un imprenditore di Milano gli chiese aiuto per sviluppare un progetto residenziale importante per la città, Degli Esposti pensò di coinvolgere il suo mentore, e da lì partì una progettazione congiunta che ebbe una lunga e meditata gestazione, anche insieme a Guido Zuliani.

Residenze Carlo Erba in Milano by Eisenman Architects, Degli Esposti Architetti, AZStudio

M. Ruta
2020-01-01

Abstract

Le Residenze Carlo Erba, prima opera permanente realizzata da Peter Eisenman in Italia, oltre a essere un progetto notevole da molti punti di vista, racconta anche una bella vicenda umana ed è un omaggio alla città di Milano e a parte della sua storia recente. Partiamo dalla vicenda umana. Il progetto è frutto di una felice collaborazione a più mani tra architetti di generazioni diverse, maestro e allievo, e la sua genesi parte da lontano. Il milanese Lorenzo Degli Esposti sviluppò la sua tesi di dottorato dal titolo “operazioni nell’arte operazioni nell’architettura” tra Milano e New York con la supervisione, rispettivamente, dei professori Ernesto d’Alfonso e Peter Eisenman. Con quest’ultimo la collaborazione continuò per un periodo nel suo studio newyorkese. Alla fine del 2009, quando un imprenditore di Milano gli chiese aiuto per sviluppare un progetto residenziale importante per la città, Degli Esposti pensò di coinvolgere il suo mentore, e da lì partì una progettazione congiunta che ebbe una lunga e meditata gestazione, anche insieme a Guido Zuliani.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1147801
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact