Il territorio che si attesta sull'asse della via Tiburtina, tra i Comuni di Roma, Guidonia Montecelio e Tivoli, è storicamente caratterizzato dalla più alta densità di attività produttive dell'area metropolitana romana. La presenza di importanti nodi ed assi infrastrutturali e la previsione del loro potenziamento ha determinato, insieme al processo di ‘fuoriuscita’ da Roma, il localizzarsi progressivo di funzioni diverse sull'asse tiburtino, tra cui spicca quella residenziale, dando vita a geografie di uso composite. Oggi, se da un lato le progettualità istituzionali continuano a sostenere l'immagine di un polo produttivo ad alto contenuto tecnologico (Tencnopolo Tiburtino/Tiburtina Valley), faticando però a promuoverlo attraverso politiche strutturali specifiche, dall'altro lato, anche a seguito della crisi dei sistemi produttivi, il territorio restituisce un'immagine fatta di molteplici geografie della dismissione, del riuso, dello scarto; terziario di back office; grandi poli logistici; funzioni “indesiderate” espulse dalla città (smaltimento regolare ed irregolare di rifiuti, impianti industriali ad alto impatto ambientale). Tali geografie danno vita nella prossimità ad una coabitazione difficile tra un ambiente naturale di pregio, consistenti insediamenti abitativi (ex borgate abusive e nuove edificazioni) e attività produttive estremamente diversificate. La ricerca si interroga sulle forme assunte da questa parte di città, fatta di ‘isole’ funzionali eterogenee ed iper-pianificate che faticano a costruire e restituire l’immagine di un territorio di qualità, producendo forti disagi tanto sul settore produttivo quanto sugli insediamenti residenziali.

Il caso dell'asse tiburtino a Roma tra vocazione produttiva e geografie insediative e abitative composite

MARANGHI, ELENA
2015-01-01

Abstract

Il territorio che si attesta sull'asse della via Tiburtina, tra i Comuni di Roma, Guidonia Montecelio e Tivoli, è storicamente caratterizzato dalla più alta densità di attività produttive dell'area metropolitana romana. La presenza di importanti nodi ed assi infrastrutturali e la previsione del loro potenziamento ha determinato, insieme al processo di ‘fuoriuscita’ da Roma, il localizzarsi progressivo di funzioni diverse sull'asse tiburtino, tra cui spicca quella residenziale, dando vita a geografie di uso composite. Oggi, se da un lato le progettualità istituzionali continuano a sostenere l'immagine di un polo produttivo ad alto contenuto tecnologico (Tencnopolo Tiburtino/Tiburtina Valley), faticando però a promuoverlo attraverso politiche strutturali specifiche, dall'altro lato, anche a seguito della crisi dei sistemi produttivi, il territorio restituisce un'immagine fatta di molteplici geografie della dismissione, del riuso, dello scarto; terziario di back office; grandi poli logistici; funzioni “indesiderate” espulse dalla città (smaltimento regolare ed irregolare di rifiuti, impianti industriali ad alto impatto ambientale). Tali geografie danno vita nella prossimità ad una coabitazione difficile tra un ambiente naturale di pregio, consistenti insediamenti abitativi (ex borgate abusive e nuove edificazioni) e attività produttive estremamente diversificate. La ricerca si interroga sulle forme assunte da questa parte di città, fatta di ‘isole’ funzionali eterogenee ed iper-pianificate che faticano a costruire e restituire l’immagine di un territorio di qualità, producendo forti disagi tanto sul settore produttivo quanto sugli insediamenti residenziali.
2015
Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU. Italia '45-'45. Radici, Condizioni, Prospettive, Venezia 11-13 giugno 2015
9788899237042
city regions; social practices; outskirts and suburbs
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maranghi_Siu_2015.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 321.98 kB
Formato Adobe PDF
321.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1147109
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact