In Lombardia si continua ad assistere alla diminuzione dello stock di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) attraverso veri e propri piani di alienazione su vasta scala degli alloggi pubblici, motivati dai cronici problemi di sostenibilità economica nella gestione e manutenzione. Tuttavia, in passato l’ente pubblico aveva sperimentato altre modalità con cui contenere le proprie spese, tra queste il coinvolgimento di risorse e competenze del privato sociale. Questo è il caso delle Quattro Corti nel quartiere popolare milanese Stadera, dove alla fine degli anni Novanta è stato avviato un virtuoso progetto di partenariato tra pubblico e privato. In seguito a una fase di consultazione e negoziazione, due cooperative d’abitanti hanno ottenuto in comodato due palazzine con l’accordo che le ristrutturassero e le gestissero per venticinque anni con risorse economiche proprie. In questo modo le cooperative hanno potuto acquisire gli immobili ad una condizione vantaggiosa e realizzare soluzioni abitative economicamente accessibili per i loro soci, mentre l’ente pubblico, mantenendo la proprietà, rientrerà in possesso di alloggi in condizioni migliori allo scadere del comodato. L’articolo ripercorre il progetto delle Quattro corti e ne analizza gli effetti a quindici anni dall’ingresso dei soci negli alloggi, evidenziando come l’iniziativa sia una risposta alla crescente domanda di una casa affordable e garantisca la tutela del patrimonio pubblico, allontanando il rischio della sua dismissione e alienazione.

Le Quattro Corti di Stadera: un caso pionieristico di rigenerazione del patrimonio residenziale pubblico a Milano

M. Peverini;
2020-01-01

Abstract

In Lombardia si continua ad assistere alla diminuzione dello stock di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) attraverso veri e propri piani di alienazione su vasta scala degli alloggi pubblici, motivati dai cronici problemi di sostenibilità economica nella gestione e manutenzione. Tuttavia, in passato l’ente pubblico aveva sperimentato altre modalità con cui contenere le proprie spese, tra queste il coinvolgimento di risorse e competenze del privato sociale. Questo è il caso delle Quattro Corti nel quartiere popolare milanese Stadera, dove alla fine degli anni Novanta è stato avviato un virtuoso progetto di partenariato tra pubblico e privato. In seguito a una fase di consultazione e negoziazione, due cooperative d’abitanti hanno ottenuto in comodato due palazzine con l’accordo che le ristrutturassero e le gestissero per venticinque anni con risorse economiche proprie. In questo modo le cooperative hanno potuto acquisire gli immobili ad una condizione vantaggiosa e realizzare soluzioni abitative economicamente accessibili per i loro soci, mentre l’ente pubblico, mantenendo la proprietà, rientrerà in possesso di alloggi in condizioni migliori allo scadere del comodato. L’articolo ripercorre il progetto delle Quattro corti e ne analizza gli effetti a quindici anni dall’ingresso dei soci negli alloggi, evidenziando come l’iniziativa sia una risposta alla crescente domanda di una casa affordable e garantisca la tutela del patrimonio pubblico, allontanando il rischio della sua dismissione e alienazione.
2020
Atti della XXII Conferenza Nazionale SIU
9788899237219
urban regeneration
social housing
habitability
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SIU_Stadera.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Printed version
: Publisher’s version
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1142153
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact