La revisione critica dei principi insediativi propugnati dal Moderno è nata dalla riscoperta della dimensione temporale della città, intesa come fenomeno complesso e stratificato, costruitosi nel corso del tempo. Un fenomeno basato sulla sovrapposizione di distinte soglie e livelli storici, diverse idee di città, frammenti e parti, per l’analisi delle quali sono state messe a punto tecniche simili a quelle della stratigrafia archeologica. Il riflesso di questi studi a scala internazionale nel decennio successivo farà riscoprire il valore, l’individualità e l’unicità dei centri storici nella loro dimensione spaziale e urbana. Una riscoperta in grado di attivare una rinnovata attenzione nei loro confronti, non più intesi solo come oggetto di studio e analisi, ma come veri e propri riferimenti progettuali. In questo senso i progetti qui presentati sono da considerare come fase matura di tale riflessione, tesa a ricostruire l’identità dei caratteri storici di alcune città tedesche, in un rapporto dialettico tra continuità storica, ricostruzione e progetto, rispetto al quale possono individuarsi dieci punti di riflessione.
Zwischen Kopie und kritischer Rekonstruktion. Die Verwirklichung der historischen Stadt / Tra copia e ricostruzione critica. la messa in opera della città storica.
Michele Caja
2019-01-01
Abstract
La revisione critica dei principi insediativi propugnati dal Moderno è nata dalla riscoperta della dimensione temporale della città, intesa come fenomeno complesso e stratificato, costruitosi nel corso del tempo. Un fenomeno basato sulla sovrapposizione di distinte soglie e livelli storici, diverse idee di città, frammenti e parti, per l’analisi delle quali sono state messe a punto tecniche simili a quelle della stratigrafia archeologica. Il riflesso di questi studi a scala internazionale nel decennio successivo farà riscoprire il valore, l’individualità e l’unicità dei centri storici nella loro dimensione spaziale e urbana. Una riscoperta in grado di attivare una rinnovata attenzione nei loro confronti, non più intesi solo come oggetto di studio e analisi, ma come veri e propri riferimenti progettuali. In questo senso i progetti qui presentati sono da considerare come fase matura di tale riflessione, tesa a ricostruire l’identità dei caratteri storici di alcune città tedesche, in un rapporto dialettico tra continuità storica, ricostruzione e progetto, rispetto al quale possono individuarsi dieci punti di riflessione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_AION23_Intro_06-17.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.