L’oggetto del contributo della ricerca che si presenta fa riferimento al patrimonio scolastico pubblico in Italia e trova le sue ragioni nell’ambito del programma di ricerca Con i Bambini che stiamo conducendo. La premessa necessaria è relativa alla considerazione che il patrimonio scolastico pubblico risulti oggi in moltissimi casi, datato, obsoleto e superato dal punto di vista tecnico-impiantistico, prestazionale e strutturale. Riteniamo però sostanziale aprire una riflessione sull'identità delle scuole nel nostro paese e sulla conseguente mancanza di rispondenza alle mutate esigenze della contemporaneità.
Ordinario|Straordinario. Esercizi di ricomposizione dell'esistente
B. Coppetti;S. Maglio
2019-01-01
Abstract
L’oggetto del contributo della ricerca che si presenta fa riferimento al patrimonio scolastico pubblico in Italia e trova le sue ragioni nell’ambito del programma di ricerca Con i Bambini che stiamo conducendo. La premessa necessaria è relativa alla considerazione che il patrimonio scolastico pubblico risulti oggi in moltissimi casi, datato, obsoleto e superato dal punto di vista tecnico-impiantistico, prestazionale e strutturale. Riteniamo però sostanziale aprire una riflessione sull'identità delle scuole nel nostro paese e sulla conseguente mancanza di rispondenza alle mutate esigenze della contemporaneità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VIII Forum ProArch_ATTI_index-Coppetti Maglio.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.