The text declines the theme of design as a cultural asset applied to the editorial product book, printed and digital, and to its audio / video communication (booktrailer), to support the social importance of the design of communicative artefacts accessible to all. It discusses the function of translation, intersemiotic and synaesthetic, as one of the ways the designer can apply to make content accessible in the presence of sensory disabilities. The results of a didactic experience are presented, conducted with students of the Design School of the Politecnico di Milano.

Il testo declina il tema del design come bene culturale applicato al prodotto editoriale libro, stampato e digitale, e alla sua comunicazione audio/video (booktrailer), per sostenere l’importanza sociale della progettazione di artefatti comunicativi accessibili a tutti. Discute la funzione della traduzione, intersemiotica e sinestesica, come uno dei modi che il progettista può applicare per rendere i contenuti accessibili in presenza di disabilità sensoriali. Sono presentati i risultati di un'esperienza didattica, condotta con studenti della Scuola del design del Politecnico di Milano.

Libri e Booktrailer accessibili. Il design editoriale come bene culturale per tutti

Riccò Dina
2019-01-01

Abstract

The text declines the theme of design as a cultural asset applied to the editorial product book, printed and digital, and to its audio / video communication (booktrailer), to support the social importance of the design of communicative artefacts accessible to all. It discusses the function of translation, intersemiotic and synaesthetic, as one of the ways the designer can apply to make content accessible in the presence of sensory disabilities. The results of a didactic experience are presented, conducted with students of the Design School of the Politecnico di Milano.
2019
Il testo declina il tema del design come bene culturale applicato al prodotto editoriale libro, stampato e digitale, e alla sua comunicazione audio/video (booktrailer), per sostenere l’importanza sociale della progettazione di artefatti comunicativi accessibili a tutti. Discute la funzione della traduzione, intersemiotica e sinestesica, come uno dei modi che il progettista può applicare per rendere i contenuti accessibili in presenza di disabilità sensoriali. Sono presentati i risultati di un'esperienza didattica, condotta con studenti della Scuola del design del Politecnico di Milano.
Accessibility
Translation
Booktrailer
E-book
Audiobooks
Blindness
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019_Riccò MDJ_Libri e Booktrailer accessibili.pdf

accesso aperto

Descrizione: Essay
: Publisher’s version
Dimensione 590.74 kB
Formato Adobe PDF
590.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1136104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact