L'articolo esamina l'operatività preposta allo sviluppo della progettazione tecnica per la serramentistica estesa verso le modalità di formulazione e di messa a punto dei dispositivi necessari all'acquisizione e alla conoscenza della realtà produttiva, costruttiva e procedurale, in accordo al carattere strumentale analitico proprio degli elaborati esecutivi. Allo stesso tempo, l'operatività in esame considera i criteri di visualizzazione, di prefigurazione e di comunicazione dei contenuti tecnico-costruttivi del progetto, in accordo al carattere strumentale proprio degli elaborati esecutivi: a tale proposito, la rappresentazione progettuale si articola come processo conoscitivo ed esperienziale, come esplicitazione della razionalità insita nell'attuazione dei processi tecnici, attraverso la messa a punto dei "modelli esecutivi", sostituendo alla realtà della produzione e della costruzione una sua "sintesi interpretativa". L’operatività in esame volge ai criteri di "superamento" della presa e della visione diretta nei confronti della realtà, in assenza della "presenza immediata" dei contenuti produttivi e costruttivi, attraverso le procedure di "schematizzazione", di "modellazione" e di "formalizzazione codificata" in grado di favorire i processi di acquisizione conoscitiva e di azione senza la disamina empirica. In particolare, l'attività di "modellazione" si pone come pratica di "reinvenzione", con l'ausilio della "mediazione formale", con "funzione attiva" e "costruttiva". Secondo tale impostazione, le procedure di elaborazione e di rappresentazione esecutiva del progetto per la serramentistica si attuano come processo di "trascendenza", oggettiva ed esperienziale, che si definisce nell'opera di proiezione formale: come conseguenza, la "riproduzione artificiale" comprende la visualizzazione dei contenuti attraverso la loro "possibilità costitutiva", procedendo verso la "configurazione costruttiva" della realtà, resa così schematizzata e modellizzata per le attività di previsione, di anticipazione e di simulazione.
Attività di consulenza e supporto progettuale. Cultura tecnologica e procedure di rappresentazione esecutiva. Seconda parte
Massimiliano Nastri
2019-01-01
Abstract
L'articolo esamina l'operatività preposta allo sviluppo della progettazione tecnica per la serramentistica estesa verso le modalità di formulazione e di messa a punto dei dispositivi necessari all'acquisizione e alla conoscenza della realtà produttiva, costruttiva e procedurale, in accordo al carattere strumentale analitico proprio degli elaborati esecutivi. Allo stesso tempo, l'operatività in esame considera i criteri di visualizzazione, di prefigurazione e di comunicazione dei contenuti tecnico-costruttivi del progetto, in accordo al carattere strumentale proprio degli elaborati esecutivi: a tale proposito, la rappresentazione progettuale si articola come processo conoscitivo ed esperienziale, come esplicitazione della razionalità insita nell'attuazione dei processi tecnici, attraverso la messa a punto dei "modelli esecutivi", sostituendo alla realtà della produzione e della costruzione una sua "sintesi interpretativa". L’operatività in esame volge ai criteri di "superamento" della presa e della visione diretta nei confronti della realtà, in assenza della "presenza immediata" dei contenuti produttivi e costruttivi, attraverso le procedure di "schematizzazione", di "modellazione" e di "formalizzazione codificata" in grado di favorire i processi di acquisizione conoscitiva e di azione senza la disamina empirica. In particolare, l'attività di "modellazione" si pone come pratica di "reinvenzione", con l'ausilio della "mediazione formale", con "funzione attiva" e "costruttiva". Secondo tale impostazione, le procedure di elaborazione e di rappresentazione esecutiva del progetto per la serramentistica si attuano come processo di "trascendenza", oggettiva ed esperienziale, che si definisce nell'opera di proiezione formale: come conseguenza, la "riproduzione artificiale" comprende la visualizzazione dei contenuti attraverso la loro "possibilità costitutiva", procedendo verso la "configurazione costruttiva" della realtà, resa così schematizzata e modellizzata per le attività di previsione, di anticipazione e di simulazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NASTRI - Serramenti+Design - N. 02 - 2019.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.