La «digitalizzazione» ha creato una nuova ondata di dati, che «seguono» ogni individuo, consentono di comprenderne in tempo reale esigenze e comportamenti, e trasformano in profondità il mondo che conosciamo. Questo «mare di dati» ha impatti dirompenti sull'economia e sull'occupazione e, più in generale, sulla qualità della vita di tutti noi, aprendo nuove opportunità ma generando anche nuove preoccupazioni. Il volume vuole raccontare, a un pubblico vasto e attraverso esempi concreti, le sfide che questa trasformazione pone all'Italia, i rischi che possono nascere dalla incapacità di affrontarle in modo tempestivo e, al contrario, i benefici che una gestione «positiva» della digitalizzazione potrebbe generare, conciliando le crescenti richieste di servizi per i cittadini con la limitata disponibilità di risorse pubbliche e creando l'occasione per un vero rilancio del nostro Paese.
In un mare di dati. Quali dati per le politiche quali politiche per i dati
Azzone, Giovanni;
2020-01-01
Abstract
La «digitalizzazione» ha creato una nuova ondata di dati, che «seguono» ogni individuo, consentono di comprenderne in tempo reale esigenze e comportamenti, e trasformano in profondità il mondo che conosciamo. Questo «mare di dati» ha impatti dirompenti sull'economia e sull'occupazione e, più in generale, sulla qualità della vita di tutti noi, aprendo nuove opportunità ma generando anche nuove preoccupazioni. Il volume vuole raccontare, a un pubblico vasto e attraverso esempi concreti, le sfide che questa trasformazione pone all'Italia, i rischi che possono nascere dalla incapacità di affrontarle in modo tempestivo e, al contrario, i benefici che una gestione «positiva» della digitalizzazione potrebbe generare, conciliando le crescenti richieste di servizi per i cittadini con la limitata disponibilità di risorse pubbliche e creando l'occasione per un vero rilancio del nostro Paese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
In un mare di dati_1a_bozza rev ga v2 e FC - Aug 30.pdf
Accesso riservato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.