Lo Spazio Aperto è divenuto uno dei principali operatori del tentativo di superare il processo di crisi della città e della sua natura oggettuale moderna. La tesi centrale di questo studio è che l’emergenza dell’importanza di tale tema assuma centralità nel dibattito architettonico degli Anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Spingono a tale riflessione occasioni strutturali quali: a) l’avvenuta maturazione dei fenomeni di dismissione di aree precedentemente occupate dall’industria manifatturiera, che si rendono immediatamente disponibili nella loro vasta dimensione aperta; b) una sopraggiunta coscienza della fragilità degli ecosistemi ambientali ed urbani; c) un interesse crescente per interventi puntuali ma altamente efficaci di agopuntura urbana e di riappropriazione di spazi obsoleti o sino ad allora considerati dimensionalmente troppo residuali per meritare un ridisegno; d) una diffusa attribuzione di valore alle qualità topologiche del vuoto.

Paesaggi Operativi. Gerarchie e relazioni tra gli oggetti nel progetto di spazio aperto sul finire del Novecento.

Fabrizio Leoni
2019-01-01

Abstract

Lo Spazio Aperto è divenuto uno dei principali operatori del tentativo di superare il processo di crisi della città e della sua natura oggettuale moderna. La tesi centrale di questo studio è che l’emergenza dell’importanza di tale tema assuma centralità nel dibattito architettonico degli Anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Spingono a tale riflessione occasioni strutturali quali: a) l’avvenuta maturazione dei fenomeni di dismissione di aree precedentemente occupate dall’industria manifatturiera, che si rendono immediatamente disponibili nella loro vasta dimensione aperta; b) una sopraggiunta coscienza della fragilità degli ecosistemi ambientali ed urbani; c) un interesse crescente per interventi puntuali ma altamente efficaci di agopuntura urbana e di riappropriazione di spazi obsoleti o sino ad allora considerati dimensionalmente troppo residuali per meritare un ridisegno; d) una diffusa attribuzione di valore alle qualità topologiche del vuoto.
2019
LIST Lab
9788832080278
Paesaggio, spazio, aperto, pubblico, topografia, architettura, scavo, novecento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1_Paesaggi_Operativi_web_cover to page 39.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2_Paesaggi_Operativi_web_page 40 to 67.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3_Paesaggi_Operativi_web_page 68 to 81.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4_Paesaggi_Operativi_web_page 82 to 95.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 6.39 MB
Formato Adobe PDF
6.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
5_Paesaggi_Operativi_web_ page 96 to end.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 8.35 MB
Formato Adobe PDF
8.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1132598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact