Il valore aggiunto delle buone idee punta oggi su tutte quelle attività in cui le cose acquistano valore non solo per le prestazioni materiali che forniscono, ma soprattutto per i significati, le esperienze e i servizi a cui danno accesso. In futuro si investirà maggiormente sull’innovazione di prodotto, sostenuta da investimenti in ricerca e miglioramenti in servizi adeguati per garantire così l’unicità della sua offerta, attraverso confronto, interdisciplinarietà, trasferimento delle idee ed estetica della materia: in un prodotto o in un processo, una piccola ma decisiva innovazione, può infatti rivelarsi decisamente vincente. La cultura della creatività si spingerà poi verso quell’innovazione continua e perseverante tipica della cultura della qualità, mediante l’integrazione d’intenti tra le persone, in modo tale da costruire un proprio bacino di sapere e un proprio abaco di codici comunicativi. Si può certamente affermare che l’innovazione è di per se stessa un’idea, che attraverso l’attività di creazione del valore costituisce un processo ad alta intensità di conoscenza e di idee, generando una sorta di capitale creativo in cui conoscere e apprendere dalle esperienze, in un percorso che si rivela essere un vero e proprio processo metodologico.
Il valore aggiunto delle buone idee
M. Turinetto
2019
Abstract
Il valore aggiunto delle buone idee punta oggi su tutte quelle attività in cui le cose acquistano valore non solo per le prestazioni materiali che forniscono, ma soprattutto per i significati, le esperienze e i servizi a cui danno accesso. In futuro si investirà maggiormente sull’innovazione di prodotto, sostenuta da investimenti in ricerca e miglioramenti in servizi adeguati per garantire così l’unicità della sua offerta, attraverso confronto, interdisciplinarietà, trasferimento delle idee ed estetica della materia: in un prodotto o in un processo, una piccola ma decisiva innovazione, può infatti rivelarsi decisamente vincente. La cultura della creatività si spingerà poi verso quell’innovazione continua e perseverante tipica della cultura della qualità, mediante l’integrazione d’intenti tra le persone, in modo tale da costruire un proprio bacino di sapere e un proprio abaco di codici comunicativi. Si può certamente affermare che l’innovazione è di per se stessa un’idea, che attraverso l’attività di creazione del valore costituisce un processo ad alta intensità di conoscenza e di idee, generando una sorta di capitale creativo in cui conoscere e apprendere dalle esperienze, in un percorso che si rivela essere un vero e proprio processo metodologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M.Turinetto Sembrava Impossibile Abstract.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.