This paper deals with the issue of preserving 1950 and 1960s curtain-walls, by improving their performances according to the current needs. The focus is on the case of modern buildings that have already been recognized as architectural masterpieces but not yet listed. More specifically, the authors ask whether these façades are likely to be kept in use on the basis of a multi-criteria cost-benefit assessment, where the conservation issue is only one of the items to be taken into consideration. After an overview of the international literature, the paper presents the results obtained by analysing the curtain wall of 1950s tall and unlisted building. Conservation, safety and energy efficiency were assessed by using the same methodology already developed in the preservation of historic windows and employed with success even to the preservation of curtain walls belonging to heritage buildings. The results prove how a in-depth analysis is crucial to wisely choose among different strategies, in terms of both sustainability and cost-benefit assessment. Considering the relevance of these kind of interventions within the building construction sector, and the high number of technical and social issues involved, the conclusions underline the opportunity to face this field of investigation in an even more interdisciplinary way.

l testo discute se il processo di rinnovamento funzionale di un edificio degli anni Cinquanta sia compatibile con il proposito di conservare un curtain wall di riconosciuto valore architettonico. L'attenzione si concentra sugli edifici moderni del secondo Novecento, già identificati come capolavori architettonici, ma non ancora tutelati. Gli autori si interrogano su come mantenere in uso queste facciate, sulla base di una valutazione multicriteria che esamina comparativamente diversi scenari di intervento, valutando l’incremento dell'efficienza energetica, il costo d’esecuzione e il grado di conservazione materiale della facciata originale. Dopo un esame della letteratura internazionale, l’articolo presenta i risultati ottenuti analizzando la facciata della Torre Galfa in Milano. L’analisi è stata condotta seguendo il metodo già impiegato per la conservazione delle finestre storiche e adattato con successo alla conservazione delle facciate continue dal riconosciuto valore architettonico. I risultati dimostrano che un’analisi approfondita è determinante per valutare consapevolmente diverse strategie, contemperando istanze funzionali, tutela e sostenibilità. In conclusione, considerando il grande numero di edifici che nel prossimo futuro saranno coinvolti da questo processo, e la varietà di questioni tecniche e teoriche coinvolte, si sottolinea la necessità di affrontare il tema in modo sempre più interdisciplinare.

When preservation meets a 20th-century building with curtain wall

Del Curto, Davide;Stanga, Chiara
2019-01-01

Abstract

This paper deals with the issue of preserving 1950 and 1960s curtain-walls, by improving their performances according to the current needs. The focus is on the case of modern buildings that have already been recognized as architectural masterpieces but not yet listed. More specifically, the authors ask whether these façades are likely to be kept in use on the basis of a multi-criteria cost-benefit assessment, where the conservation issue is only one of the items to be taken into consideration. After an overview of the international literature, the paper presents the results obtained by analysing the curtain wall of 1950s tall and unlisted building. Conservation, safety and energy efficiency were assessed by using the same methodology already developed in the preservation of historic windows and employed with success even to the preservation of curtain walls belonging to heritage buildings. The results prove how a in-depth analysis is crucial to wisely choose among different strategies, in terms of both sustainability and cost-benefit assessment. Considering the relevance of these kind of interventions within the building construction sector, and the high number of technical and social issues involved, the conclusions underline the opportunity to face this field of investigation in an even more interdisciplinary way.
2019
l testo discute se il processo di rinnovamento funzionale di un edificio degli anni Cinquanta sia compatibile con il proposito di conservare un curtain wall di riconosciuto valore architettonico. L'attenzione si concentra sugli edifici moderni del secondo Novecento, già identificati come capolavori architettonici, ma non ancora tutelati. Gli autori si interrogano su come mantenere in uso queste facciate, sulla base di una valutazione multicriteria che esamina comparativamente diversi scenari di intervento, valutando l’incremento dell'efficienza energetica, il costo d’esecuzione e il grado di conservazione materiale della facciata originale. Dopo un esame della letteratura internazionale, l’articolo presenta i risultati ottenuti analizzando la facciata della Torre Galfa in Milano. L’analisi è stata condotta seguendo il metodo già impiegato per la conservazione delle finestre storiche e adattato con successo alla conservazione delle facciate continue dal riconosciuto valore architettonico. I risultati dimostrano che un’analisi approfondita è determinante per valutare consapevolmente diverse strategie, contemperando istanze funzionali, tutela e sostenibilità. In conclusione, considerando il grande numero di edifici che nel prossimo futuro saranno coinvolti da questo processo, e la varietà di questioni tecniche e teoriche coinvolte, si sottolinea la necessità di affrontare il tema in modo sempre più interdisciplinare.
Modern architecture; Architectural conservation; Curtain wall; Galfa Tower; Historic windows
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
493-4349-1-PB.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1127410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact