A partire dagli anni '90, sono incrementate modalità di progettazione e pianificazione transnazionali nelle città occidentali e asiatiche, anche relativamente a nodi urbani centrali (come luoghi civici e della cultura, central business district, etc…). Gli studiosi hanno spesso adottato spiegazioni generiche di "globalizzazione" per tali tendenze, assumendo che vi fossero modalità di convergenza mondiale di tali forme architettoniche e urbane. Interpretazioni più specifiche dell'architettura e dell'urbanistica transnazionali possono derivare, al contrario, da un'osservazione degli attori che operano simultaneamente in varie parti del mondo, dal confronto tra singoli piani e progetti e dallo studio delle trasformazioni urbane che ne seguono. Ad esempio, sappiamo che le città globali e di secondo livello di oggi ricorrono tipicamente ad architetti noti, pianificatori, investitori ed esperti internazionali per progettare e sviluppare i progetti più importanti, per rinnovare la propria immagine e pubblicizzarla; tuttavia le traiettorie di questi attori transnazionali non sono state finora tracciate e studiate. Questo contributo fornisce una visione dettagliata delle forme urbane e degli attori coinvolti in progetti transnazionali. Si evidenzieranno problemi emergenti quali il trasferimento di piani e progetti simili, la spettacolarizzazione dell'architettura contemporanea e l'omogeneizzazione del paesaggio urbano a scala mondiale. La tesi suggerisce che vi siano concetti, metodi di analisi e argomenti ulteriori a quelli della generica “globalizzazione” e che questi aiutino a comprendere ed affrontare meglio questi problemi e le loro implicazioni locali.

Architettura e urbanistica transnazionali: Forme, attori e questioni emergenti

d. ponzini
2019-01-01

Abstract

A partire dagli anni '90, sono incrementate modalità di progettazione e pianificazione transnazionali nelle città occidentali e asiatiche, anche relativamente a nodi urbani centrali (come luoghi civici e della cultura, central business district, etc…). Gli studiosi hanno spesso adottato spiegazioni generiche di "globalizzazione" per tali tendenze, assumendo che vi fossero modalità di convergenza mondiale di tali forme architettoniche e urbane. Interpretazioni più specifiche dell'architettura e dell'urbanistica transnazionali possono derivare, al contrario, da un'osservazione degli attori che operano simultaneamente in varie parti del mondo, dal confronto tra singoli piani e progetti e dallo studio delle trasformazioni urbane che ne seguono. Ad esempio, sappiamo che le città globali e di secondo livello di oggi ricorrono tipicamente ad architetti noti, pianificatori, investitori ed esperti internazionali per progettare e sviluppare i progetti più importanti, per rinnovare la propria immagine e pubblicizzarla; tuttavia le traiettorie di questi attori transnazionali non sono state finora tracciate e studiate. Questo contributo fornisce una visione dettagliata delle forme urbane e degli attori coinvolti in progetti transnazionali. Si evidenzieranno problemi emergenti quali il trasferimento di piani e progetti simili, la spettacolarizzazione dell'architettura contemporanea e l'omogeneizzazione del paesaggio urbano a scala mondiale. La tesi suggerisce che vi siano concetti, metodi di analisi e argomenti ulteriori a quelli della generica “globalizzazione” e che questi aiutino a comprendere ed affrontare meglio questi problemi e le loro implicazioni locali.
2019
atti XXI Conferenza SIU
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti XXI Conferenza SIU 2018_Planum Publisher_W2.1.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1126479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact