I Fantasmi del Novecento sono il risultato di una iniziativa che il “CASVA gli archivi del progetto a Milano” ha realizzato nell'ambito della call lanciata dall'Assessore alla Cultura del Comune per la realizzazione nel 2018 di un palinsesto di attività dedicate al Novecento. Il CASVA ha voluto partecipare a questa celebrazione con un progetto pertinente alla mission di un archivio e alla sua capacità di conservare e interpretare i documenti della storia, conducendo quindi una campagna di ricerca che dalle carte si è estesa alla città, dove alberga un potenziale di esperienze e di memorie, invisibili nella quotidianità che, al volgere del secolo, hanno continuato a operare e ad agire come presenze, portatrici di istanze, questioni e temi che non hanno esaurito il loro portato. Ne è nata una mostra diffusa, con atti curati da diversi autori, svolta in modo plurale sia per temi sia per luoghi, valicando molti confini di tempo e di spazio. Ogni atto, come si addice a un'opera, ha aperto un sipario su realtà tanto inusuali quanto feconde. Ogni atto ha avuto un proprio obiettivo, un argomento di ricerca da mettere a fuoco, non ultimo il rapporto della cultura con i luoghi della sua produzione, musei e archivi, che ben lungi dall'essere immobili sono generatori di saperi e conoscenze.
Fantasmi del ‘900, una mostra diffusa.
E. Fiorani;M. Brenna
2019-01-01
Abstract
I Fantasmi del Novecento sono il risultato di una iniziativa che il “CASVA gli archivi del progetto a Milano” ha realizzato nell'ambito della call lanciata dall'Assessore alla Cultura del Comune per la realizzazione nel 2018 di un palinsesto di attività dedicate al Novecento. Il CASVA ha voluto partecipare a questa celebrazione con un progetto pertinente alla mission di un archivio e alla sua capacità di conservare e interpretare i documenti della storia, conducendo quindi una campagna di ricerca che dalle carte si è estesa alla città, dove alberga un potenziale di esperienze e di memorie, invisibili nella quotidianità che, al volgere del secolo, hanno continuato a operare e ad agire come presenze, portatrici di istanze, questioni e temi che non hanno esaurito il loro portato. Ne è nata una mostra diffusa, con atti curati da diversi autori, svolta in modo plurale sia per temi sia per luoghi, valicando molti confini di tempo e di spazio. Ogni atto, come si addice a un'opera, ha aperto un sipario su realtà tanto inusuali quanto feconde. Ogni atto ha avuto un proprio obiettivo, un argomento di ricerca da mettere a fuoco, non ultimo il rapporto della cultura con i luoghi della sua produzione, musei e archivi, che ben lungi dall'essere immobili sono generatori di saperi e conoscenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fantasmi del NOVECENTO def _sel Brenna (2).pdf
Accesso riservato
Descrizione: Contributo al volume Selezione
:
Publisher’s version
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
NOVECENTO def _compressed_compressed.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Volume completo
:
Publisher’s version
Dimensione
13.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.