Dopo la straordinaria mostra del 1989 e l’ancora attuale e fondamentale catalogo, contenente saggi di Ernst H. Gombrich, Manfredo Tafuri, Sylvia Ferino Pagden, Christoph Luitpold Frommel, Konrad Oberhuber, Amedeo Belluzzi, Kurt W. Forster, H. Burns, hanno visto la luce lo straordinario ed utilissimo repertorio di fonti documentarie curato da Daniela Ferrari nel 1992, i minuziosi e ponderosi studi di Belluzzi e di Ugo Bazzotti, ai quali si aggiungono gli innegabili meriti di Paolo Carpeggiani e Chiara Tellini Perina, cultori di Giulio "ante litteram", prima che il fatidico 1989 scatenasse la gara degli intelletti, tutti peraltro tributari dei capitali contributi del citato Gombrich, di Frederick Hartt, di Egon Verheyen. Di Giulio conosciamo molto ed anche sul suo entourage artistico tante ombre sono state dissipate grazie agli studi di Renato Berzaghi e di Stefano L’Occaso. Poco o nulla è però dato a sapere circa i libri dei quali il Pippi si circondò e che lesse nel corso della sua vita. Da tempo è conosciuta la nota di possesso, «questo libro è de Julio Romano», da lui apposta sulla prima edizione del "De Re Aedificatoria" (Firenze, 1485) di Leon Battista Alberti, nell'esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino, ma resta un unicum e non si ha notizia di altre opere appartenute con certezza all’artista. Lo stesso inventario dei beni ritrovati e registrati nella sua casa nel 1573 (ventisette anni dopo la sua morte) non riporta né un elenco di libri, né il riferimento generico ad una biblioteca. Non sono menzionati neppure i tanti disegni ammirati da Giorgio Vasari nell’armadio in cui Giulio li custodiva gelosamente e ordinatamente, dispersi dagli eredi dopo la sua morte, quando addirittura non sottratti (Giulio ancora vivente) da collaboratori di dubbia fedeltà o di indubbia infedeltà. Alla dispersione del materiale bibliografico, plausibilmente raccolto da Giulio nel corso della vita, si può tentare di supplire facendo ricorso alla logica e alle considerazioni sull’artista e sul suo tempo, consapevoli del fatto che un artefice universale del suo calibro poteva mettere a frutto l’innegabile e straordinario talento solo a condizione di possedere una formazione e conoscenze teoriche preliminari non approssimative, ma fondate su buone letture. Per questo si è deciso di tentare la ricostruzione virtuale (e ideale) della biblioteca del Pippi, seguendo il filo del racconto biografico fatto da Vasari, che conobbe personalmente Giulio e che fu presso di lui a Mantova nel 1541. La voce narrante di Giorgio, indugiando sugli aspetti professionali e umani dell’artista,costituisce il filo rosso da ripercorrere per spingersi oltre le opere d’arte e coglierne le fonti ispiratrici, per dipanare l’intricata e tortuosa via che conduce nella mente del pittore e dell’architetto, oltre che in quella di committenti (Federico II Gonzaga in primis), consulenti (letterati ed intellettuali) e collaboratori, che con lui ebbero a che fare a Roma e durante gli anni mantovani, vale a dire dall’ottobre 1524 al 1° di novembre 1546, giorno della morte. La Biblioteca Teresiana di Mantova ha costituito e costituisce in tal senso un prezioso giacimento di memorie bibliografiche, di incunaboli e di cinquecentine, scelti (con pochissime eccezioni) nello spettro di quelli rintracciabili nel Catalogo Storico e compatibili con le date dell’artista, vale a dire stampati fra XV sec. e 1546. Ne è sortito un ideale catalogo (corredato dalle schede bibliografiche compilate da Federica Bianchi), costituito dalle principali e spesso preziosissime edizioni dei testi fondamentali che, in quei decenni (straordinari per la storia della carta stampata), videro la luce presso editori italiani e stranieri. Leggendo le pagine di queste opere capitali si ritrovano le tecniche, i soggetti, i miti, le forme impiegate da Giulio nei disegni, nei dipinti, nelle architetture. Sfogliandoli si possono ammirare i capilettera, le illustrazioni e le tavole xilografiche, mai colorate, che costituivano il repertorio e le basi dell’immaginario iconografico dei privilegiati lettori di allora. Solo così, solo leggendo gli ampollosi testi in latino e le non sempre lineari sintassi in volgare, solo ammirando con gli occhi di chi è vissuto in quei tempi lontani, è possibile comprendere la straordinarietà dell’opera grafica, pittorica, plastica e architettonica di Giulio. Solo abituando nuovamente l’occhio di noi contemporanei alla lettura delle pagine quasi incise dal netto contrasto fra il colore avorio e caldo della carta di stracci e il nero intenso dei caratteri tipografici, solo indugiando sui disegni, talvolta primitivi nella loro essenziale semplificazione, talaltra invece tanto finemente scolpiti da apparire preziose e fedeli miniature, tutti rigorosamente in bianco e nero, si può rivivere lo stupore di chi, tra lo scadere del Quattrocento e la prima metà del XVI secolo, aveva il privilegio di poter indugiare con lo sguardo sulle sgargianti e profumate tele, sui freschi intonaci dipinti, sulle vigorose e colorate membrature architettoniche ideate ed eseguite dal Pippi. Sulla riproduzione e reinvenzione della realtà, finalmente restituita a colori e nelle forme più sontuose e veritiere mai viste sino ad allora, soprattutto nell’Italia Settentrionale. Il "Racconto di carta", arricchito dagli autografi provenienti dai fondi gonzagheschi e concessi dall’Archivio di Stato di Mantova, vale a dire integrato dalle parole e dalla ‘viva voce’ dello stesso Giulio e dei protagonisti di quella straordinaria stagione storica e artistica, consente un viaggio nel passato e aiuta noi, uomini del XXI secolo, a comprendere la lezione di straordinaria modernità dell’antico e le parole con le quali Pietro Aretino si rivolse al Pippi nel giugno del 1542: «Voi siete grato, grave e giocondo nella conversazione, e grande mirabile e stupendo nel magistero. Onde chi vede le fabriche e istorie uscite dallo ingegno e dalle mani vostre, ammira non altrimenti che s’egli scorgesse le cose degli iddii in esempli e i miracoli della natura in colori. Preponvi il mondo ne la invenzione e ne la vaghezza a qualunque toccò mai compasso e pennello. E ciò direbbe anche Apelle e Vitruvio s’eglino comprendessero gli edifici e le pitture che avete fatto e ordinato in cotesta città, rimbellita, magnificata dallo spirito dei vostri concetti anticamente moderni e modernamente antichi» . Parole ancor oggi attuali, quattrocentosettantasette anni dopo essere state scritte.

Giulio Romano. Il racconto di carta: libri e autografi

C. Togliani
2019-01-01

Abstract

Dopo la straordinaria mostra del 1989 e l’ancora attuale e fondamentale catalogo, contenente saggi di Ernst H. Gombrich, Manfredo Tafuri, Sylvia Ferino Pagden, Christoph Luitpold Frommel, Konrad Oberhuber, Amedeo Belluzzi, Kurt W. Forster, H. Burns, hanno visto la luce lo straordinario ed utilissimo repertorio di fonti documentarie curato da Daniela Ferrari nel 1992, i minuziosi e ponderosi studi di Belluzzi e di Ugo Bazzotti, ai quali si aggiungono gli innegabili meriti di Paolo Carpeggiani e Chiara Tellini Perina, cultori di Giulio "ante litteram", prima che il fatidico 1989 scatenasse la gara degli intelletti, tutti peraltro tributari dei capitali contributi del citato Gombrich, di Frederick Hartt, di Egon Verheyen. Di Giulio conosciamo molto ed anche sul suo entourage artistico tante ombre sono state dissipate grazie agli studi di Renato Berzaghi e di Stefano L’Occaso. Poco o nulla è però dato a sapere circa i libri dei quali il Pippi si circondò e che lesse nel corso della sua vita. Da tempo è conosciuta la nota di possesso, «questo libro è de Julio Romano», da lui apposta sulla prima edizione del "De Re Aedificatoria" (Firenze, 1485) di Leon Battista Alberti, nell'esemplare conservato presso la Biblioteca Nazionale di Torino, ma resta un unicum e non si ha notizia di altre opere appartenute con certezza all’artista. Lo stesso inventario dei beni ritrovati e registrati nella sua casa nel 1573 (ventisette anni dopo la sua morte) non riporta né un elenco di libri, né il riferimento generico ad una biblioteca. Non sono menzionati neppure i tanti disegni ammirati da Giorgio Vasari nell’armadio in cui Giulio li custodiva gelosamente e ordinatamente, dispersi dagli eredi dopo la sua morte, quando addirittura non sottratti (Giulio ancora vivente) da collaboratori di dubbia fedeltà o di indubbia infedeltà. Alla dispersione del materiale bibliografico, plausibilmente raccolto da Giulio nel corso della vita, si può tentare di supplire facendo ricorso alla logica e alle considerazioni sull’artista e sul suo tempo, consapevoli del fatto che un artefice universale del suo calibro poteva mettere a frutto l’innegabile e straordinario talento solo a condizione di possedere una formazione e conoscenze teoriche preliminari non approssimative, ma fondate su buone letture. Per questo si è deciso di tentare la ricostruzione virtuale (e ideale) della biblioteca del Pippi, seguendo il filo del racconto biografico fatto da Vasari, che conobbe personalmente Giulio e che fu presso di lui a Mantova nel 1541. La voce narrante di Giorgio, indugiando sugli aspetti professionali e umani dell’artista,costituisce il filo rosso da ripercorrere per spingersi oltre le opere d’arte e coglierne le fonti ispiratrici, per dipanare l’intricata e tortuosa via che conduce nella mente del pittore e dell’architetto, oltre che in quella di committenti (Federico II Gonzaga in primis), consulenti (letterati ed intellettuali) e collaboratori, che con lui ebbero a che fare a Roma e durante gli anni mantovani, vale a dire dall’ottobre 1524 al 1° di novembre 1546, giorno della morte. La Biblioteca Teresiana di Mantova ha costituito e costituisce in tal senso un prezioso giacimento di memorie bibliografiche, di incunaboli e di cinquecentine, scelti (con pochissime eccezioni) nello spettro di quelli rintracciabili nel Catalogo Storico e compatibili con le date dell’artista, vale a dire stampati fra XV sec. e 1546. Ne è sortito un ideale catalogo (corredato dalle schede bibliografiche compilate da Federica Bianchi), costituito dalle principali e spesso preziosissime edizioni dei testi fondamentali che, in quei decenni (straordinari per la storia della carta stampata), videro la luce presso editori italiani e stranieri. Leggendo le pagine di queste opere capitali si ritrovano le tecniche, i soggetti, i miti, le forme impiegate da Giulio nei disegni, nei dipinti, nelle architetture. Sfogliandoli si possono ammirare i capilettera, le illustrazioni e le tavole xilografiche, mai colorate, che costituivano il repertorio e le basi dell’immaginario iconografico dei privilegiati lettori di allora. Solo così, solo leggendo gli ampollosi testi in latino e le non sempre lineari sintassi in volgare, solo ammirando con gli occhi di chi è vissuto in quei tempi lontani, è possibile comprendere la straordinarietà dell’opera grafica, pittorica, plastica e architettonica di Giulio. Solo abituando nuovamente l’occhio di noi contemporanei alla lettura delle pagine quasi incise dal netto contrasto fra il colore avorio e caldo della carta di stracci e il nero intenso dei caratteri tipografici, solo indugiando sui disegni, talvolta primitivi nella loro essenziale semplificazione, talaltra invece tanto finemente scolpiti da apparire preziose e fedeli miniature, tutti rigorosamente in bianco e nero, si può rivivere lo stupore di chi, tra lo scadere del Quattrocento e la prima metà del XVI secolo, aveva il privilegio di poter indugiare con lo sguardo sulle sgargianti e profumate tele, sui freschi intonaci dipinti, sulle vigorose e colorate membrature architettoniche ideate ed eseguite dal Pippi. Sulla riproduzione e reinvenzione della realtà, finalmente restituita a colori e nelle forme più sontuose e veritiere mai viste sino ad allora, soprattutto nell’Italia Settentrionale. Il "Racconto di carta", arricchito dagli autografi provenienti dai fondi gonzagheschi e concessi dall’Archivio di Stato di Mantova, vale a dire integrato dalle parole e dalla ‘viva voce’ dello stesso Giulio e dei protagonisti di quella straordinaria stagione storica e artistica, consente un viaggio nel passato e aiuta noi, uomini del XXI secolo, a comprendere la lezione di straordinaria modernità dell’antico e le parole con le quali Pietro Aretino si rivolse al Pippi nel giugno del 1542: «Voi siete grato, grave e giocondo nella conversazione, e grande mirabile e stupendo nel magistero. Onde chi vede le fabriche e istorie uscite dallo ingegno e dalle mani vostre, ammira non altrimenti che s’egli scorgesse le cose degli iddii in esempli e i miracoli della natura in colori. Preponvi il mondo ne la invenzione e ne la vaghezza a qualunque toccò mai compasso e pennello. E ciò direbbe anche Apelle e Vitruvio s’eglino comprendessero gli edifici e le pitture che avete fatto e ordinato in cotesta città, rimbellita, magnificata dallo spirito dei vostri concetti anticamente moderni e modernamente antichi» . Parole ancor oggi attuali, quattrocentosettantasette anni dopo essere state scritte.
2019
Publi Paolini
978-88-85614-36-9
Christianum Wechelum, editore
Iacobum Sacon, editore
Anthonius Koberger de Nuremburgis, editore
Joachim Camerarius il Vecchio, editore
Iacob Micyllus (alias Jakob Moltzer da Strassburgo), editore
Nicola Episcopius, editore
Sebastian Gryphius, editore
Andrea Minatianus Calvo, editore
John Holywood (Giovanni Sacrobosco), astronomo, matematico
Gottardo da Ponte, editore
Storia dell'Architettura
Storia dell'Arte
Giulio Romano, architetto, pittore
Giorgio Vasari, pittore, architetto, storico dell'arte
Villa di Marmirolo, Marmirolo (Mn)
Raffaello Sanzio, pittore, architetto
Giovan Francesco Penni, pittore
Mantova
Roma
Baldassarre Castiglioni, conte, funzionario di corte
Archivio di Stato, Mantova
Biblioteca Teresiana, Mantova
Archivio Castiglioni, Mantova
Luca Pacioli, matematico
Francesco Albertini, antiquario
Bartolomeo Marliani, antiquario
Flavio Biondo, antiquario
Andrea Fulvio, antiquario
Marco Vitruvio Pollione, architetto
Francesco Maria Grapaldi, umanista
Giovanni Giocondo da Verona (Fra Giocondo), umanista, architetto
Giovanni Battista Bertani, pittore, architetto
Cesare Cesariano, architetto
Sebastiano Erizzo, antiquario
Federico II Gonzaga, marchese, duca
Pomponio Gaurico, umanista, scultore
Giacomo (Iacopo) Mazzocchi, antiquario, editore
Gerolamo Arcari, architetto
Palazzo del Te, Mantova
Sebastiano Serlio, architetto
Giovan Battista Covo, architetto
Publio Virgilio Marone, poeta
Publio Ovidio Nasone, scrittore, poeta
Orapollo, scrittore
Loggia delle Muse, Palazzo Te, Mantova
Giordano Ruffo, ippiatra
Lorenzo Rusio, ippiatra
Sala dei Cavalli, Palazzo Te, Mantova
Lucio Apuleio Madaurense, poeta, scrittore
Francesco Colonna, scrittore
Luca Gaurico, medico, astronomo, astrologo
Francesco Antoldi, scrittore, storico dell'arte
Igino, astronomo
Camera dei Pianeti (o dei Venti), Palazzo Te, Mantova
Leopoldo Camillo Volta, scrittore, storico dell'arte
Giovanni Bottani, pittore
Girolamo Angeriano, umanista
Niccolò Machiavelli, storico, filosofo, politico, drammaturgo
Paolo Giovio, umanista
Camera delle Aquile, Palazzo Te, Mantova
Loggia di Davide, Palazzo Te, Mantova
Alfonso Lombardi (detto il Cittadella), scultore
Rinaldo Mantovano, pittore
Camera degli Stucchi, Palazzo Te, Mantova
Caio Plinio Cicilio Secondo, scrittore
Francesco Primaticcio (detto il Bologna), pittore, scultore
Tiziano Vecellio, pittore
Camera dei Giganti, Palazzo Te, Mantova
Pietro Aretino, poeta, scrittore
Ludovico Dolce, scrittore
Isabella Boschetti Cauzzi Gonzaga, contessa
Polissena Castiglioni Boschetti, contessa
Cappella Boschetti, basilica di Sant'Andrea, Milano
Agostino Bertazzolo da Acquanegra, ingegnere, architetto
Ambrogio Caprioli da Canneto, ingegnere
Pietro Abbiate da Milano, ingegnere
Dionisio Brevio, pittore
Aurelio Buso Capradossi da Crema, pittore
Palazzina della Paleologa, Palazzo Ducale, Mantova
Bernardino Giberto, capomastro
Benedetto Lampridio, poeta, classicista
Sala di Troia, Appartamento di Troia, Palazzo Ducale, Mantova
Luca da Faenza (detto Figurino), pittore
Agostino da Covo, capomastro
Luca Fiamengo (detto Todesco), pittore
Anselmo Guazzi, pittore
Simone Tambello, capomastro
Agostino Mozzaniga, pittore
Fermo Ghisoni, pittore
Giovan Battista Scultori (detto Mantovano), scultore
Joachim Camerarius il Vecchio, umanista
Tommaso Cambiatori, poeta
Raffaele Maffei da Volterra, umanista
Giovanni Paolo Vasio, poeta
Camera dei Cesari, Appartamento di Troia, Palazzo Ducale, Mantova
Omero, poeta
Pindaro, poeta
Publio Cornelio Tacito, storico, scrittore
Gaio Svetonio Tranquillo, storico, scrittore
Sesto Aurelio Vittore, storico, scrittore
Luigi Gonzaga, cronista
Giacinto Romano, storico
Ercole Gonzaga, cardinale, reggente il ducato
Margherita Paleologo Gonzaga, duchessa
Giovanni Alberto Albicante, poeta, scrittore
Abbazia di San Benedetto in Polirone, San Benedetto Po (Mn)
Gregorio Cortese, abate
Giovanni Battista Intra, storico
Carlo D'Arco, storico, storico dell'arte
Francesco III Gonzaga, duca
Albrecht Duerer, pittore
Casa di Giulio Romano, Mantova
Cattedrale di San Pietro, Mantova
Ferrante Gonzaga, duca di Guastalla
Giovanni Paolo Gallucci, astronomo, traduttore
Agostino Comerio, pittore
Aldo Manuzio il Vecchio, editore
Andrea Torresano da Asola, editore
Paganino Paganini, editore
Antonio Blado, editore
Valerio Dorico, editore
Luigi Dorico, editore
Michele Tramezzino, editore
Simone Gabi (detto Bevilacqua), editore
Filippo Giunti il Vecchio, editore
Francesco Marcolini, editore
Gregorio Gregori, editore
Giacomo Pocatela, editore
Melchiorre Sessa, editore
Alessandro Paganini, editore
Curzio Troiano Navò, editore
Giacomo Pencio (o Penzio) da Lecco, editore
Pietro Ravani, editore
Cristoforo dall'Acqua, editore
Giuseppe Braglia, editore
Giovanni da Cerreto (detto Tacuino da Tridino), editore
Filippo Giunti il Vecchio, editore
Gabriele Giolito de' Ferrari, editore
Giorgio Rusconi, editore
Federico Torresano, editore
Gabriele Giolito de Ferrari, editore
Gerolamo Soncino (alias Gershom Ben Mosheh Soncino), editore
Bernardino Vitali, editore
Giovanni Francesco Torresano, editore
Gerolamo Frobenius (Froben), editore
Giuseppe Molini, editore
Domenico Nicolini, editore
Guillaume Rouillé (Guglielmo Roviglio), antiquario, editore
Otto Heinrich von Wittelsbach, duca
Jakob Moltzer, umanista
Johann Wilhelm Gaye, storico dell'arte
Hans Sebald Beham (Peham), pittore, incisore
Franz Hogenberg, incisore
Georg Braun, editore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Togliani_Giulio Romano_Il racconto di carta_compressed.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 8.29 MB
Formato Adobe PDF
8.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1126226
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact