La progettazione è un’attività in grande trasformazione a causa dell’introduzione di nuovi strumenti tecnici, nuovi modelli e sistemi organizzativi e nuove mission, i cui connotati non sono ancora del tutto chiari. Cosa significa progettare oggi? Per chi si progetta? Qual è il valore aggiunto di tale attività? Come si colloca la progettazione nel processo produttivo? Qual è il rapporto con la committenza? Ma soprattutto, chi è oggi la committenza? A partire dal concetto di città mutante, ossia di città come organismo vivente che muta nel tempo in rapporto al contesto e ai bisogni dei suoi abitanti, il contributo affronta il tema delle tecnologie che abilitano nuove modalità di produzione “in continuo” del progetto, in risposta ad alcuni dei quesiti sopracitati.
Tecnologie abilitanti per la progettazione continua ed interdipendente
Fanzini D.;
2019-01-01
Abstract
La progettazione è un’attività in grande trasformazione a causa dell’introduzione di nuovi strumenti tecnici, nuovi modelli e sistemi organizzativi e nuove mission, i cui connotati non sono ancora del tutto chiari. Cosa significa progettare oggi? Per chi si progetta? Qual è il valore aggiunto di tale attività? Come si colloca la progettazione nel processo produttivo? Qual è il rapporto con la committenza? Ma soprattutto, chi è oggi la committenza? A partire dal concetto di città mutante, ossia di città come organismo vivente che muta nel tempo in rapporto al contesto e ai bisogni dei suoi abitanti, il contributo affronta il tema delle tecnologie che abilitano nuove modalità di produzione “in continuo” del progetto, in risposta ad alcuni dei quesiti sopracitati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Celaschi Fanzini Formia.pdf
Accesso riservato
Descrizione: capitolo versione finale
:
Post-Print (DRAFT o Author’s Accepted Manuscript-AAM)
Dimensione
245.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.