L’utopia dell’antico. Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu

Elisa Boeri
2019-01-01

2019
Franco Angeli
9788891790620
Jean-Jacques Lequeu (1757-1826) arriva a Parigi nel 1779. Nella capitale, il giovane architetto entra nello studio di Jacques- Germain Sou ot, dove comincia a collaborare con il nipote François Sou ot le Romain ad una serie di progetti oggi perduti: hôtels particuliers, maisons de plaisance, restauri di castelli e case di campagna. In questi anni il conte di Bouville chiede a Lequeu di accompagnarlo in Italia. Di questo Grand Tour di ne Settecento sono giunte a noi ventiquattro pagine manoscritte sotto forma di diario di viaggio e diversi disegni, appunti e rilievi di monumenti, che sottolineano un interesse particolare per Roma e l’agro romano. Anche se, nella storiogra a critica sull’architetto, questa esperienza è rimasta una parentesi irrisolta, è proprio questo momento di formazione ad illuminarne l’opera futura. Il viaggio in Italia, forse mai realmente intrapreso, consolida in Lequeu l’attrazione per l’arte italiana rinascimentale e barocca, che negli anni della Rivoluzione francese sfocerà nelle utopiche tavole dell’Architecture Civile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Book5_completo.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1124646
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact