Attraverso il caso studio della chiesa di Massimiliano Kolbe a Bergamo si individuano alcune indicazioni per la progettazione acustico-architettonica di nuove chiese, mostrando procedure e risultati. Al contrario di quanto accadeva in passato, in cui si privilegiavano spazi molto riverberanti [1], al giorno d'oggi, per gli spazi di culto, si preferiscono luoghi in cui prevale la concentrazione e l'intimità. Il tempo di riverberazione si riduce, aumenta l'intelligibilità del parlato e diminuisce l’ascolto musicale, sebbene permanga la necessità di eseguire musiche e canti. Il progetto proposto mostra un iter in cui la risposta acustica soddisfa l’ascolto sia del parlato sia della musica.
La progettazione acustico-architettonica nelle chiese contemporanee attraverso un caso studio: la chiesa Massimiliano Kolbe di Bergamo
L. Mazzarella;M. Cairoli
2019-01-01
Abstract
Attraverso il caso studio della chiesa di Massimiliano Kolbe a Bergamo si individuano alcune indicazioni per la progettazione acustico-architettonica di nuove chiese, mostrando procedure e risultati. Al contrario di quanto accadeva in passato, in cui si privilegiavano spazi molto riverberanti [1], al giorno d'oggi, per gli spazi di culto, si preferiscono luoghi in cui prevale la concentrazione e l'intimità. Il tempo di riverberazione si riduce, aumenta l'intelligibilità del parlato e diminuisce l’ascolto musicale, sebbene permanga la necessità di eseguire musiche e canti. Il progetto proposto mostra un iter in cui la risposta acustica soddisfa l’ascolto sia del parlato sia della musica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chiesa Kolbe.pdf
accesso aperto
:
Publisher’s version
Dimensione
190.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.