Il dibattito sulla definizione della disciplina del Design si è storicamente divisa fra l’identificazione di un approccio razionale e di problem-solving e la descrizione del Design come pratica riflessiva (Carvalho, Dong, Maton, 2009; Dorst, 2008; Simon, 1995; Schön, 1988). In effetti, “The problem with any debate over design is that the intellectual resources with which the debate is typically engaged are themselves located within the field” (Carvalho, Dong, Maton, 2009: 485); per questo motivo credo che sia importante aprire la discussione non tanto e non solo ad accademici e professionisti di altre discipline, ma anche e soprattutto utilizzare alcune teorie, metodi e strumenti derivanti da altri campi di studio. Il design, di per sé, è già una disciplina eteronoma che di fatto acquisisce dall’esterno soprattutto i metodi e gli strumenti, li traduce e li fa propri. Per quanto riguarda le teorie, anche queste trovano sicuramente spazio nella disciplina, ma sono forse meno considerate come funzionali ad una auto-lettura e definizione della disciplina stessa. In questo breve saggio, intendo in particolare, spiegare questo approccio del design attraverso tre concetti fondamentali e interconnessi proposti dal sociologo Pierre Bourdieu: habitus, capitale, field.

I concetti di habitus e field applicati al design per i territori

C. Sedini
2018-01-01

Abstract

Il dibattito sulla definizione della disciplina del Design si è storicamente divisa fra l’identificazione di un approccio razionale e di problem-solving e la descrizione del Design come pratica riflessiva (Carvalho, Dong, Maton, 2009; Dorst, 2008; Simon, 1995; Schön, 1988). In effetti, “The problem with any debate over design is that the intellectual resources with which the debate is typically engaged are themselves located within the field” (Carvalho, Dong, Maton, 2009: 485); per questo motivo credo che sia importante aprire la discussione non tanto e non solo ad accademici e professionisti di altre discipline, ma anche e soprattutto utilizzare alcune teorie, metodi e strumenti derivanti da altri campi di studio. Il design, di per sé, è già una disciplina eteronoma che di fatto acquisisce dall’esterno soprattutto i metodi e gli strumenti, li traduce e li fa propri. Per quanto riguarda le teorie, anche queste trovano sicuramente spazio nella disciplina, ma sono forse meno considerate come funzionali ad una auto-lettura e definizione della disciplina stessa. In questo breve saggio, intendo in particolare, spiegare questo approccio del design attraverso tre concetti fondamentali e interconnessi proposti dal sociologo Pierre Bourdieu: habitus, capitale, field.
2018
D4T – Design per i Territori. Approcci, metodi, esperienze
9788899854614
design per il territorio, habitus, field, sociologia per il design
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D4T-teo-pratica-sedini.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 961.55 kB
Formato Adobe PDF
961.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1116454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact