La ricerca presenta l’analisi della prospettiva solida del tabernacolo progettato a Bologna da Giovanni Maria da Bitonto che, con Borromini, fu artefice della galleria Spada a Roma. La prospettiva del tabernacolo è utilizzata come sistema proiettivo di accelerazione degli effetti di quella naturale per modificare le condizioni dello spazio scenografico costruito. Il procedimento costruttivo è complesso se applicato allo spazio architettonico: il prospettico Donato Bramante lo realizzò per primo a Milano utilizzando la tecnica nel coro di Santa Maria presso San Satiro. Il concetto dello spazio proiettivo, direttamente associato alla prospettiva centrale, divenne materiale. Il principio geometrico è quello della “prospettiva-rilievo” costruito in forma di scena fissa o come scenografia e allestimento temporaneo. Il rilievo del tabernacolo di Bologna, che si trova nella chiesa di San Paolo Maggiore, svela uno spazio illusorio di dimensioni ridotte e permette di conoscere un vero protagonista delle applicazioni di prospettiva solida, Giovanni Maria Bitonti. La ricerca presenta l’analisi grafica del bozzetto prospettico dell’Archivio di Stato di Bologna e una accurata ricostruzione della prospettiva solida, utilizzando le tecniche di documentazione digitale. Il disegno indagato riporta una scala grafica in piedi bolognesi del modello rappresentativo di una vera e propria architettura e lo rende confrontabile con il disegno della galleria spada custodito presso la Biblioteca Albertina di Vienna.

Caratteri dello spazio solido barocco nel tabernacolo prospettico di Bitonti e Borromini a Bologna

G. Amoruso
2017-01-01

Abstract

La ricerca presenta l’analisi della prospettiva solida del tabernacolo progettato a Bologna da Giovanni Maria da Bitonto che, con Borromini, fu artefice della galleria Spada a Roma. La prospettiva del tabernacolo è utilizzata come sistema proiettivo di accelerazione degli effetti di quella naturale per modificare le condizioni dello spazio scenografico costruito. Il procedimento costruttivo è complesso se applicato allo spazio architettonico: il prospettico Donato Bramante lo realizzò per primo a Milano utilizzando la tecnica nel coro di Santa Maria presso San Satiro. Il concetto dello spazio proiettivo, direttamente associato alla prospettiva centrale, divenne materiale. Il principio geometrico è quello della “prospettiva-rilievo” costruito in forma di scena fissa o come scenografia e allestimento temporaneo. Il rilievo del tabernacolo di Bologna, che si trova nella chiesa di San Paolo Maggiore, svela uno spazio illusorio di dimensioni ridotte e permette di conoscere un vero protagonista delle applicazioni di prospettiva solida, Giovanni Maria Bitonti. La ricerca presenta l’analisi grafica del bozzetto prospettico dell’Archivio di Stato di Bologna e una accurata ricostruzione della prospettiva solida, utilizzando le tecniche di documentazione digitale. Il disegno indagato riporta una scala grafica in piedi bolognesi del modello rappresentativo di una vera e propria architettura e lo rende confrontabile con il disegno della galleria spada custodito presso la Biblioteca Albertina di Vienna.
2017
prospettiva solida, Giovanni Maria Bitonti, Francesco Borromini, omologia solida, spazio illusorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caratteri dello spazio solido barocco nel tabernacolo prospettico di Bitonti e Borromini a Bologna.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo pubblicato in lingua italiana
: Publisher’s version
Dimensione 967.77 kB
Formato Adobe PDF
967.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1099412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact