Il modello di piano lombardo (denominato Piano di Governo del Territorio PGT) è ancora fortemente improntato alla crescita tanto da risultare indifferente rispetto alle sempre più acute criticità ambientali e paesaggistiche che si sono determinate in ragione della crescente intensità dei fenomeni di antropizzazione e di riduzione dei suoli agricoli e naturali che hanno impoverito la produzione di funzioni ecosistemiche e che, altrettanto profondamente, hanno contribuito a modificare e degradare i valori storico culturali, naturalistici e agrari del paesaggio lombardo. Un'interpretazione alternativa, praticata in alcuni piani comunali, cerca invece di esplorare le potenzialità dello strumento. Di questo approccio si è nutrito anche il l’impostazione del PGT di Milano 2012 vigente, di cui si dà ampio riscontro nel testo, sulla scorta del tentativo di governare e riprogettare alcune operazioni di trasformazione.

Nuovi approcci al progetto dei servizi in Lombardia. Esperienze innovative e piani di Milano

A. Arcidiacono;P. Galuzzi;L. Pogliani;P. Vitillo
2019-01-01

Abstract

Il modello di piano lombardo (denominato Piano di Governo del Territorio PGT) è ancora fortemente improntato alla crescita tanto da risultare indifferente rispetto alle sempre più acute criticità ambientali e paesaggistiche che si sono determinate in ragione della crescente intensità dei fenomeni di antropizzazione e di riduzione dei suoli agricoli e naturali che hanno impoverito la produzione di funzioni ecosistemiche e che, altrettanto profondamente, hanno contribuito a modificare e degradare i valori storico culturali, naturalistici e agrari del paesaggio lombardo. Un'interpretazione alternativa, praticata in alcuni piani comunali, cerca invece di esplorare le potenzialità dello strumento. Di questo approccio si è nutrito anche il l’impostazione del PGT di Milano 2012 vigente, di cui si dà ampio riscontro nel testo, sulla scorta del tentativo di governare e riprogettare alcune operazioni di trasformazione.
2019
Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia. Verso percorsi di riforma
9788876031908
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto da #15_EBOOK_Vitillo Pogliani Arcidiacono (1).pdf

Accesso riservato

Descrizione: Contributo principale in volume
: Publisher’s version
Dimensione 386.39 kB
Formato Adobe PDF
386.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1096512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact