La Chiesa ha esercitato un ruolo evidente in tutto il mondo cristianizzato. Per molti secoli essa ha caratterizzato e condizionato molti aspetti del pensiero, della cultura e della società occidentale, con riflessi sull’etica, sulla morale e sulle consuetudini sociali, imponendosi non solo come riferimento religioso, ma realtà temporale di rilevanza sociale, economica, amministrativa e politica. A Parma, l’intero sistema si struttura lentamente a partire dall’Alto Medioevo, per consolidarsi nel corso del XIII Secolo, sino alla saturazione moderna che si consuma all’interno della cittàmurata, superando i momenti critici di dissoluzione senza mai perdere la sua persistente vitalità, che si rafforza nella capacità di trasformazione e di rigenerazione funzionale dei suoi edifici specialistici.La ricostruzione del processo di insediamento del sistema permette di comprendere meglio quali sono le funzioni, le forme e le caratteristiche che l’insediamento religioso urbano assume in relazione al tessuto storico della città e nello stesso tempo mette in risalto il condizionamento che esso ha esercitato sullo sviluppo urbano in un arco temporale di lunga durata. L'analisi copre principalmente il periodo precedente la redazione dell’Atlante Sardi, che costituisce la soglia temporale dello studio più approfondito delle trasformazioni architettoniche dei singoli elementi, e si prolunga sino ai tempi più recenti, nei quali si osservano nuove realtà insediative. Lo studio sottolinea il condizionamento esercitato dall'insediamento religioso sulla struttura urbana mostrando come gli elementi della presenza cenobitica sono riconoscibili nella sedimentazione del tessuto urbano come elementi ‘rilevabili’ e riconoscibili come sistema.

Il sistema urbano. Strutturazione dell’insediamento cenobitico nella città storica

Rossi Michela
2019-01-01

Abstract

La Chiesa ha esercitato un ruolo evidente in tutto il mondo cristianizzato. Per molti secoli essa ha caratterizzato e condizionato molti aspetti del pensiero, della cultura e della società occidentale, con riflessi sull’etica, sulla morale e sulle consuetudini sociali, imponendosi non solo come riferimento religioso, ma realtà temporale di rilevanza sociale, economica, amministrativa e politica. A Parma, l’intero sistema si struttura lentamente a partire dall’Alto Medioevo, per consolidarsi nel corso del XIII Secolo, sino alla saturazione moderna che si consuma all’interno della cittàmurata, superando i momenti critici di dissoluzione senza mai perdere la sua persistente vitalità, che si rafforza nella capacità di trasformazione e di rigenerazione funzionale dei suoi edifici specialistici.La ricostruzione del processo di insediamento del sistema permette di comprendere meglio quali sono le funzioni, le forme e le caratteristiche che l’insediamento religioso urbano assume in relazione al tessuto storico della città e nello stesso tempo mette in risalto il condizionamento che esso ha esercitato sullo sviluppo urbano in un arco temporale di lunga durata. L'analisi copre principalmente il periodo precedente la redazione dell’Atlante Sardi, che costituisce la soglia temporale dello studio più approfondito delle trasformazioni architettoniche dei singoli elementi, e si prolunga sino ai tempi più recenti, nei quali si osservano nuove realtà insediative. Lo studio sottolinea il condizionamento esercitato dall'insediamento religioso sulla struttura urbana mostrando come gli elementi della presenza cenobitica sono riconoscibili nella sedimentazione del tessuto urbano come elementi ‘rilevabili’ e riconoscibili come sistema.
2019
Gli organismi religiosi nella trasformazione urbana. Analisi e rilievo nella città di Parma
9788825524451
sistemi urbani
insediamento religioso
struttura urbana
storia urbana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
strutturecleroregPR.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1096218
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact