The italian debate about architectural restoration and its teaching, since the unification of Italy in the mid-nineteenth century, is particularly rich and vibrant in its articulation. After a long discussion within the institutions and the cultural seats, and several attempts, until the first decades of the twentieth century, to establish a Superior School of Architecture - aimed to assure a complete education of the architects (and able to unify into a single specific path the artistic training, which took place in the Academy of the Fine Arts, with the technical and scientific instruction provided by technical schools and mathematic faculties) - thanks to the decisive contribution of Gustavo Giovannoni the specific identity of the teaching of restoration in the vocational training of architects consolidates only in the twenties and Thirties of the Twentieth century with the establishment of the first architectural Schools, then become Faculties of Architecture (Roma, Venezia, Napoli, Firenze, Milano e Torino in their respective Politechnics). Since then, the teaching of architectural restoration remained broadly unchanged for at least three decades, even if the student riots during the Sixties and Seventies - in Milan, Rome and in the major italian universities - led in general to an undermining of the old habits, together with attempts to introduce new teaching methods in addition to the traditional ex cathedra lectures and exercises (workshops, seminars, etc.). Starting from that period, the maturing of theoretical reflection (which was already deeply into crisis after the Second World War because of the new problems posed by the post-war urban planning and building reconstruction, and by the new political, social and economic development of the Country) led to different - and often conflicting - interpretations of the concept of restoration, sometimes conceived as ‘critical’ restoration, otherwise as ‘preservation of building heritage’, or else as ‘reconstruction’ (in the wake of Viollet’s inheritance). In relation to the main figures of cultural reference, each representative of the above-mentioned different visions of the discipline, the teaching of architectural restoration within the organization and the programming of the various Universities - especially those of most ancient tradition, like Milan and Rome - clearly reflected these divergent theoretical conceptions, so much that we usually talk about ‘Milanese school’ of conservation, on one side, and ‘Roman school’ (identified with the cultural heritage of ‘critical’ restoration) on the other, as well as that of the ‘meaning revival’ on the other still. With the reforms of the university education, between the late Nineties of the Twentieth century and the beginning of the new century, the methods of teaching architectural restoration reflected - both in terms of national educational system, and in the organization and programming of each faculty - a gradual expansion of the different articulations that compose the ‘area of interest’ of the discipline, adding the so-called ‘similar’ subjects (i.e. the range of sectorial teachings that converge in the interdisciplinary framework within which the restoration project is set today) to the traditional ‘characterizing’ subjects. The outlook that we face today, within the context of this period of general crisis, prefigures on the one hand a remarkable decrease in the number of students and university seats; on the other, a social, economic and cultural scenery in which the teaching of architectural restoration requires both new reflections - in relation to knowledges and skills more and more equipped and in need of interdisciplinary connections - and, primarily, a decisive turning point for the discipline, in order to propose itself, with the rich heritage of tradition and experience accumulated over its long career, as a propulsive reference for the new culture and society emerging in this complex moment of our history.

Il dibattito sul restauro architettonico e sull’insegnamento di esso, fin dalla metà del secolo XIX, con l’unificazione nazionale, presenta in Italia una ricchezza ed un’articolazione particolarmente ricca e vivace. Dopo un lungo dibattito in sede culturale e istituzionale e numerosi tentativi fino al primo ventennio del Novecento per la messa a punto di una Scuola superiore di architettura, nella quale si provvedesse alla completa formazione dell’architetto (e si unificasse in un unico percorso specifico la parte di formazione artistica, svolta nelle Accademie di Belle Arti e con l’istruzione tecnico-scientifica, svolta negli Istituti tecnici o nelle facoltà di matematica) grazie al decisivo apporto di Gustavo Giovannoni, la specifica identità dell’insegnamento del restauro nella formazione degli architetti si consolida negli anni Venti-Trenta del Novecento nell’ordinamento degli studi connesso alla creazione delle prime Scuole di architettura, poi divenute Facoltà di architettura (Roma, Venezia, Firenze, Napoli, Milano e Torino nei rispettivi Politecnici). Da quel periodo, l’insegnamento del restauro architettonico nell’università rimane in linea di massima invariato per almeno tre decenni, anche se le rivolte studentesche degli anni Sessanta-Settanta a Milano, Roma e nelle principali sedi universitarie italiane portarono in generale a uno scardinamento e a tentativi per di introdurre nuove modalità di insegnamento oltre alle tradizionali lezioni ex cathedra ed esercitazioni (laboratori, seminari ecc.). A partire da quegli anni, inoltre, la riflessione teorica sul restauro (che era già stata profondamente messa in crisi dopo la seconda guerra mondiale di fronte ai nuovi problemi posti dalla ricostruzione post-bellica e dal mutato scenario culturale, sociale ed economico del Paese), ha portato a differenti e spesso contrapposte declinazioni del concetto di restauro inteso ora come restauro ‘critico’, ora concepito come ‘conservazione materiale’ della fabbrica, ora come ‘ripristino del significato dell’architettura’ (sulla scia dell’eredità viollettiana). In relazione alle figure di riferimento culturale, rappresentative di queste differenti visioni della disciplina, gli insegnamenti dell’area del restauro all’interno degli ordinamenti e dei piani di studi delle diverse facoltà, specie quelle di più antica tradizione, come Milano e Roma, hanno riflesso evidentemente tali concezioni teoriche nell’orientamento della formazione al punto da far parlare di ‘scuola milanese’ della conservazione e di ‘scuola romana’, identificata con l’eredità culturale del restauro ‘critico’, oltre a quella orientata al ‘ripristino del significato dell’architettura’. Con le riforme dell’istruzione universitaria tra la fine degli anni Novanta del Novecento e il primo decennio di questo secolo, le modalità e le articolazioni dell’insegnamento del restauro hanno riflesso, sia a livello di ordinamenti statali, sia a livello di organizzazione dei piani di studi nelle singole sedi, un progressivo ampliamento degli insegnamenti che costituiscono l’area di interesse del restauro, affiancando a quelli ‘caratterizzanti’ il restauro i cosiddetti settori disciplinari ‘affini’, ovvero quell’insieme di insegnamenti che convergono in modo più specialistico al quadro interdisciplinare nel quale si colloca il progetto di restauro attuale. Le prospettive che oggi ci si presentano nel quadro del periodo di crisi generale prefigurano da una a parte una contrazione del numero degli studenti e delle sedi, dall’altro uno scenario sociale, economico e culturale nel quale l’insegnamento del restauro, riferito a un sapere sempre più dotato e bisognoso di connessioni interdisciplinare richiede una nuova riflessione e una svolta che, forte del ricco patrimonio di tradizione ed esperienza accumulati nel suo lungo percorso, possa proporsi come riferimento propulsivo per la cultura e la società che si vanno delineando in questo complesso momento storico.

Restoration of Historic Monuments and Architectural Restoration in Italian Architecture Faculties /Restauro dei monumenti, restauro architettonico nelle Scuole di Architettura italiane (2015)

S. Pesenti
2019-01-01

Abstract

The italian debate about architectural restoration and its teaching, since the unification of Italy in the mid-nineteenth century, is particularly rich and vibrant in its articulation. After a long discussion within the institutions and the cultural seats, and several attempts, until the first decades of the twentieth century, to establish a Superior School of Architecture - aimed to assure a complete education of the architects (and able to unify into a single specific path the artistic training, which took place in the Academy of the Fine Arts, with the technical and scientific instruction provided by technical schools and mathematic faculties) - thanks to the decisive contribution of Gustavo Giovannoni the specific identity of the teaching of restoration in the vocational training of architects consolidates only in the twenties and Thirties of the Twentieth century with the establishment of the first architectural Schools, then become Faculties of Architecture (Roma, Venezia, Napoli, Firenze, Milano e Torino in their respective Politechnics). Since then, the teaching of architectural restoration remained broadly unchanged for at least three decades, even if the student riots during the Sixties and Seventies - in Milan, Rome and in the major italian universities - led in general to an undermining of the old habits, together with attempts to introduce new teaching methods in addition to the traditional ex cathedra lectures and exercises (workshops, seminars, etc.). Starting from that period, the maturing of theoretical reflection (which was already deeply into crisis after the Second World War because of the new problems posed by the post-war urban planning and building reconstruction, and by the new political, social and economic development of the Country) led to different - and often conflicting - interpretations of the concept of restoration, sometimes conceived as ‘critical’ restoration, otherwise as ‘preservation of building heritage’, or else as ‘reconstruction’ (in the wake of Viollet’s inheritance). In relation to the main figures of cultural reference, each representative of the above-mentioned different visions of the discipline, the teaching of architectural restoration within the organization and the programming of the various Universities - especially those of most ancient tradition, like Milan and Rome - clearly reflected these divergent theoretical conceptions, so much that we usually talk about ‘Milanese school’ of conservation, on one side, and ‘Roman school’ (identified with the cultural heritage of ‘critical’ restoration) on the other, as well as that of the ‘meaning revival’ on the other still. With the reforms of the university education, between the late Nineties of the Twentieth century and the beginning of the new century, the methods of teaching architectural restoration reflected - both in terms of national educational system, and in the organization and programming of each faculty - a gradual expansion of the different articulations that compose the ‘area of interest’ of the discipline, adding the so-called ‘similar’ subjects (i.e. the range of sectorial teachings that converge in the interdisciplinary framework within which the restoration project is set today) to the traditional ‘characterizing’ subjects. The outlook that we face today, within the context of this period of general crisis, prefigures on the one hand a remarkable decrease in the number of students and university seats; on the other, a social, economic and cultural scenery in which the teaching of architectural restoration requires both new reflections - in relation to knowledges and skills more and more equipped and in need of interdisciplinary connections - and, primarily, a decisive turning point for the discipline, in order to propose itself, with the rich heritage of tradition and experience accumulated over its long career, as a propulsive reference for the new culture and society emerging in this complex moment of our history.
2019
The Teaching of Architectural Conservation in Europe
9788891618375
Il dibattito sul restauro architettonico e sull’insegnamento di esso, fin dalla metà del secolo XIX, con l’unificazione nazionale, presenta in Italia una ricchezza ed un’articolazione particolarmente ricca e vivace. Dopo un lungo dibattito in sede culturale e istituzionale e numerosi tentativi fino al primo ventennio del Novecento per la messa a punto di una Scuola superiore di architettura, nella quale si provvedesse alla completa formazione dell’architetto (e si unificasse in un unico percorso specifico la parte di formazione artistica, svolta nelle Accademie di Belle Arti e con l’istruzione tecnico-scientifica, svolta negli Istituti tecnici o nelle facoltà di matematica) grazie al decisivo apporto di Gustavo Giovannoni, la specifica identità dell’insegnamento del restauro nella formazione degli architetti si consolida negli anni Venti-Trenta del Novecento nell’ordinamento degli studi connesso alla creazione delle prime Scuole di architettura, poi divenute Facoltà di architettura (Roma, Venezia, Firenze, Napoli, Milano e Torino nei rispettivi Politecnici). Da quel periodo, l’insegnamento del restauro architettonico nell’università rimane in linea di massima invariato per almeno tre decenni, anche se le rivolte studentesche degli anni Sessanta-Settanta a Milano, Roma e nelle principali sedi universitarie italiane portarono in generale a uno scardinamento e a tentativi per di introdurre nuove modalità di insegnamento oltre alle tradizionali lezioni ex cathedra ed esercitazioni (laboratori, seminari ecc.). A partire da quegli anni, inoltre, la riflessione teorica sul restauro (che era già stata profondamente messa in crisi dopo la seconda guerra mondiale di fronte ai nuovi problemi posti dalla ricostruzione post-bellica e dal mutato scenario culturale, sociale ed economico del Paese), ha portato a differenti e spesso contrapposte declinazioni del concetto di restauro inteso ora come restauro ‘critico’, ora concepito come ‘conservazione materiale’ della fabbrica, ora come ‘ripristino del significato dell’architettura’ (sulla scia dell’eredità viollettiana). In relazione alle figure di riferimento culturale, rappresentative di queste differenti visioni della disciplina, gli insegnamenti dell’area del restauro all’interno degli ordinamenti e dei piani di studi delle diverse facoltà, specie quelle di più antica tradizione, come Milano e Roma, hanno riflesso evidentemente tali concezioni teoriche nell’orientamento della formazione al punto da far parlare di ‘scuola milanese’ della conservazione e di ‘scuola romana’, identificata con l’eredità culturale del restauro ‘critico’, oltre a quella orientata al ‘ripristino del significato dell’architettura’. Con le riforme dell’istruzione universitaria tra la fine degli anni Novanta del Novecento e il primo decennio di questo secolo, le modalità e le articolazioni dell’insegnamento del restauro hanno riflesso, sia a livello di ordinamenti statali, sia a livello di organizzazione dei piani di studi nelle singole sedi, un progressivo ampliamento degli insegnamenti che costituiscono l’area di interesse del restauro, affiancando a quelli ‘caratterizzanti’ il restauro i cosiddetti settori disciplinari ‘affini’, ovvero quell’insieme di insegnamenti che convergono in modo più specialistico al quadro interdisciplinare nel quale si colloca il progetto di restauro attuale. Le prospettive che oggi ci si presentano nel quadro del periodo di crisi generale prefigurano da una a parte una contrazione del numero degli studenti e delle sedi, dall’altro uno scenario sociale, economico e culturale nel quale l’insegnamento del restauro, riferito a un sapere sempre più dotato e bisognoso di connessioni interdisciplinare richiede una nuova riflessione e una svolta che, forte del ricco patrimonio di tradizione ed esperienza accumulati nel suo lungo percorso, possa proporsi come riferimento propulsivo per la cultura e la società che si vanno delineando in questo complesso momento storico.
Italian Architecture faculties, monuments restoration, architecture restoration
Facoltà di Architettura italiane, restauro dei monumenti, restauro dell'architettura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pesenti Serena.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 813.72 kB
Formato Adobe PDF
813.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1096212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact