L’Atlante della Ceramica Italiana è un libro realizzato nell’ambito di Mater Ceramica, un progetto comune ai settori della ceramica industriale, artistica e artigianale nato per valorizzare e far conoscere l’intera produzione ceramica italiana. L’Atlante presenta una sintesi della ricerca che ha consentito di tracciare una mappa storico-geografi ca della ceramica in Italia dal secondo dopoguerra a oggi, ed è dedicato in particolare all’utilizzo del rivestimento ceramico in architettura. Il saggio critico di Fulvio Irace, con il supporto di dati archivistici e documentari, delinea la storia del design delle superfi ci ceramiche dal punto di vista della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica, formale e dei materiali. Arricchiscono il volume focus su temi specifi ci sviluppati da esperti del settore, un’ampia schedatura di prodotti attita dagli archivi e dai cataloghi delle imprese su tutto il territorio nazionale, e il corredo di mappe e infografi che tematiche. Mater Ceramica è stato realizzato grazie a un fi nanziamento del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) in attuazione della legge n. 188 del 9 luglio del 1990. Sono partner del progetto: Confi ndustria Ceramica, il MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, l’AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica e il CC Centro Ceramico.

Dalla piastrella alla superficie: una storia italiana. From tiles to surfaces: an Italian story

F. Irace
2019-01-01

Abstract

L’Atlante della Ceramica Italiana è un libro realizzato nell’ambito di Mater Ceramica, un progetto comune ai settori della ceramica industriale, artistica e artigianale nato per valorizzare e far conoscere l’intera produzione ceramica italiana. L’Atlante presenta una sintesi della ricerca che ha consentito di tracciare una mappa storico-geografi ca della ceramica in Italia dal secondo dopoguerra a oggi, ed è dedicato in particolare all’utilizzo del rivestimento ceramico in architettura. Il saggio critico di Fulvio Irace, con il supporto di dati archivistici e documentari, delinea la storia del design delle superfi ci ceramiche dal punto di vista della produzione industriale e dell’innovazione tecnologica, formale e dei materiali. Arricchiscono il volume focus su temi specifi ci sviluppati da esperti del settore, un’ampia schedatura di prodotti attita dagli archivi e dai cataloghi delle imprese su tutto il territorio nazionale, e il corredo di mappe e infografi che tematiche. Mater Ceramica è stato realizzato grazie a un fi nanziamento del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) in attuazione della legge n. 188 del 9 luglio del 1990. Sono partner del progetto: Confi ndustria Ceramica, il MIC-Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, l’AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica e il CC Centro Ceramico.
2019
Atlante della ceramica italiana. Superfici per l'architettura e lo spazio urbano dal 1945 al 2018 / Atlas of Italian Ceramics. Surfaces of architecture and urban spaces from 1945 to 2018
978-88-7336-739-0
ceramica, piastrelle, Gio Ponti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2019_IRACE_Atlante_ceramica.pdf

Accesso riservato

Descrizione: saggio
: Publisher’s version
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Atlante ceramica_2019 001.jpg

Accesso riservato

Dimensione 617.42 kB
Formato JPEG
617.42 kB JPEG   Visualizza/Apri
ATTESTAZIONE_ATLANTE_444.II.8 del 3 06 2020.pdf

Accesso riservato

Descrizione: attestazione Museo della Ceramica
Dimensione 292.02 kB
Formato Adobe PDF
292.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1095099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact