La città è l’esemplificazione della quintessenza dei Sistemi Complessi Adattivi. La città è infatti un sistema dinamico che evolve costantemen-te, in virtù delle proprietà che emergono dalla serie di interazioni gerar-chiche tra i suoi elementi. Nei processi di rigenerazione urbana, le cit-tà hanno naturali aree di diversità che dovrebbero essere bilanciate, per cui enormi risorse sono necessarie per farlo. La strategia più efficace è quella di stimolare la rigenerazione attraverso il sostegno alle iniziative locali. D’altra parte, fare ricerca sulle periferie urbane significa condurre ricerche in base a diversi gradi di accessibilità alle risorse; significa anche operare in sottoinsiemi definiti da un più ampio grado di libertà, in cui la coerenza dei comportamenti sociali collettivi emergenti è più leggibile, in confronto a sottoinsiemi più formali, in cui le interazioni spontanee e auto-organizzate sono inibite. Il concetto di periferia non è qui identificato nella sua relazione ad un “centro”, concetto che può essere deviante perché può determinare l’approccio e il metodo di indagine alla periferia stessa. L’articolo si propone di superare la categoria dell’emergenza come predo-minante criterio di intervento sulle aree periferiche, e analizza piuttosto i caratteri sociali emergenti nelle aree periferiche in un’ottica di governancee dialogo a sostegno e implementazione delle pratiche e iniziative locali.

Decoding Urban Emergences

A. Cantini
2019-01-01

Abstract

La città è l’esemplificazione della quintessenza dei Sistemi Complessi Adattivi. La città è infatti un sistema dinamico che evolve costantemen-te, in virtù delle proprietà che emergono dalla serie di interazioni gerar-chiche tra i suoi elementi. Nei processi di rigenerazione urbana, le cit-tà hanno naturali aree di diversità che dovrebbero essere bilanciate, per cui enormi risorse sono necessarie per farlo. La strategia più efficace è quella di stimolare la rigenerazione attraverso il sostegno alle iniziative locali. D’altra parte, fare ricerca sulle periferie urbane significa condurre ricerche in base a diversi gradi di accessibilità alle risorse; significa anche operare in sottoinsiemi definiti da un più ampio grado di libertà, in cui la coerenza dei comportamenti sociali collettivi emergenti è più leggibile, in confronto a sottoinsiemi più formali, in cui le interazioni spontanee e auto-organizzate sono inibite. Il concetto di periferia non è qui identificato nella sua relazione ad un “centro”, concetto che può essere deviante perché può determinare l’approccio e il metodo di indagine alla periferia stessa. L’articolo si propone di superare la categoria dell’emergenza come predo-minante criterio di intervento sulle aree periferiche, e analizza piuttosto i caratteri sociali emergenti nelle aree periferiche in un’ottica di governancee dialogo a sostegno e implementazione delle pratiche e iniziative locali.
2019
Obiettivo Periferico. Visioni e previsioni sul futuro della periferia urbana.
9780244757465
analisi sistemica, periferalità/ periferalizzazione, resilienza urbana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cantini_OP2019.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1089980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 4
social impact