Questo libro si pone come un approfondimento del precedente (''Design in Italia'', sempre della serie Ottagono-Giunti), del quale riprende anche la struttura espositiva. Un racconto ricco di illustrazioni sui luoghi della tradizione in cui si svolgono i riti del cibo, sempre dal punto di vista del design: ristoranti, mense, case private, street food, fast e slow food. Un dettagliato atlante degli oggetti è declinato all'interno di tutte quelle funzioni che gli strumenti e gli utensili legati al cibo - da anni, anzi da tradizioni quasi secolari, presenti nel nostro territorio -, hanno assunto, e dalle quali poi i designer e le imprese hanno definito forme, tipologie, stili contemporanei. Si basa sulle azioni principali che si svolgono attorno al cibo: coltivare, amalgamare, cuocere, servire, mangiare, conservare. Si va quindi dalle brocche alle caffettiere, dai frigoriferi alle posate. La filosofia generale del libro - mantenendo lo stesso rapporto tra testi e immagini che aveva il precedente - sviluppa il suo percorso partendo dalla tradizione della cultura contadina, per arrivare al panorama attuale, sottolineando come la materialità, insieme alle diversità delle culture alimentari italiane, da regione a regione, abbiano garantito anche a questo settore del Made in Italy una propria peculiarità, non facilmente replicabile altrove, fatta più di differenze che di fenomeni unitari.
Design in Cucina
V. Auricchio
2012-01-01
Abstract
Questo libro si pone come un approfondimento del precedente (''Design in Italia'', sempre della serie Ottagono-Giunti), del quale riprende anche la struttura espositiva. Un racconto ricco di illustrazioni sui luoghi della tradizione in cui si svolgono i riti del cibo, sempre dal punto di vista del design: ristoranti, mense, case private, street food, fast e slow food. Un dettagliato atlante degli oggetti è declinato all'interno di tutte quelle funzioni che gli strumenti e gli utensili legati al cibo - da anni, anzi da tradizioni quasi secolari, presenti nel nostro territorio -, hanno assunto, e dalle quali poi i designer e le imprese hanno definito forme, tipologie, stili contemporanei. Si basa sulle azioni principali che si svolgono attorno al cibo: coltivare, amalgamare, cuocere, servire, mangiare, conservare. Si va quindi dalle brocche alle caffettiere, dai frigoriferi alle posate. La filosofia generale del libro - mantenendo lo stesso rapporto tra testi e immagini che aveva il precedente - sviluppa il suo percorso partendo dalla tradizione della cultura contadina, per arrivare al panorama attuale, sottolineando come la materialità, insieme alle diversità delle culture alimentari italiane, da regione a regione, abbiano garantito anche a questo settore del Made in Italy una propria peculiarità, non facilmente replicabile altrove, fatta più di differenze che di fenomeni unitari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
d7cf80620bcc48019a3e41943d12418b57925hi-JC1GZ6MY.jpg
Accesso riservato
Descrizione: Pagina interna
:
Altro materiale allegato
Dimensione
114.56 kB
Formato
JPEG
|
114.56 kB | JPEG | Visualizza/Apri |
10_Design in Cucina.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Libro
:
Publisher’s version
Dimensione
24.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.