Mentre il tema della globalizzazione sembra aver perso gli onori della cronaca rispetto a qualche anno fa, ne vediamo quotidianamente gli effetti e la grande influenza sul dibattito politico e sulle scelte dei cittadini. Un designer che accompagni un’impresa in un processo di internazionalizzazione che vada oltre la conquista di nuovi mercati e la delocalizzazione produttiva, deve essere consapevole della complessità degli intrecci tra economia e integrazione culturale, così come lo devono essere le istituzioni educa¬tive che formano i designer.
Design e Internazionalizzazione. Progetti di trasferimento di conoscenza di costellazioni di valore
V. Auricchio
2018-01-01
Abstract
Mentre il tema della globalizzazione sembra aver perso gli onori della cronaca rispetto a qualche anno fa, ne vediamo quotidianamente gli effetti e la grande influenza sul dibattito politico e sulle scelte dei cittadini. Un designer che accompagni un’impresa in un processo di internazionalizzazione che vada oltre la conquista di nuovi mercati e la delocalizzazione produttiva, deve essere consapevole della complessità degli intrecci tra economia e integrazione culturale, così come lo devono essere le istituzioni educa¬tive che formano i designer.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schermata 2019-03-11 a 14.21.21.png
accesso aperto
Descrizione: Copertina
:
Altro materiale allegato
Dimensione
58.45 kB
Formato
image/png
|
58.45 kB | image/png | Visualizza/Apri |
01_Design e internazionalizzazione.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.