L’intermodalità dei passeggeri è uno degli obiettivi strategici per lo sviluppo del trasporto pubblico nella “competizione” con gli spostamenti “tutto auto” e le stazioni ferroviarie sono i nodi fondamentali per realizzare l’interscambio fra i vari modi di trasporto e il treno. Nella realtà, le attese sono spesso frustrate da interventi non in linea con le esigenze della domanda, spesso insufficienti e basati su “falsi miti”…
Intermodalità: miti, fatti e buone pratiche
P. Beria;S. Tolentino
2018-01-01
Abstract
L’intermodalità dei passeggeri è uno degli obiettivi strategici per lo sviluppo del trasporto pubblico nella “competizione” con gli spostamenti “tutto auto” e le stazioni ferroviarie sono i nodi fondamentali per realizzare l’interscambio fra i vari modi di trasporto e il treno. Nella realtà, le attese sono spesso frustrate da interventi non in linea con le esigenze della domanda, spesso insufficienti e basati su “falsi miti”…File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trevisan Beria Tolentino - Intermodalità miti fatti e buone pratiche [FINAL].pdf
Accesso riservato
Descrizione: Articolo
:
Publisher’s version
Dimensione
807.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
807.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.