In modo provocatorio si potrebbe affermare che oggi quasi tutti i territori abitati vivono in forma pressoché quotidiana il rapporto tra emergenza e temporaneità, e questo non solo dal punto di vista geo-morfologico, ma anche dal punto di vista sociale, culturale, economico e produttivo. Tuttavia la questione ci conduce a porre molta attenzione alle parole che adottiamo per descrivere tali fenomeni, alle strategie connesse e alle ricadute progettuali. Tutto ciò deve infatti tener conto sia della dimensione dei mutamenti in atto (ambientali, sociali, culturali), che coinvolge non solo i più eclatanti disastri ambientali, geo-morfologici e/o tellurici, ma anche le grandi emergenze sociali (immigrazioni, spostamenti dei flussi delle popolazioni marginali..) e i cambiamenti climatici sempre più evidenti. La premessa apre ad un capitolo intenso e assai articolato, che mette in luce sia la difficoltà del nostro agire progettuale sia la resilienza dei nostri territori a tali modificazioni.
PREMESSA - Capitolo 2
Guya Bertelli
2018-01-01
Abstract
In modo provocatorio si potrebbe affermare che oggi quasi tutti i territori abitati vivono in forma pressoché quotidiana il rapporto tra emergenza e temporaneità, e questo non solo dal punto di vista geo-morfologico, ma anche dal punto di vista sociale, culturale, economico e produttivo. Tuttavia la questione ci conduce a porre molta attenzione alle parole che adottiamo per descrivere tali fenomeni, alle strategie connesse e alle ricadute progettuali. Tutto ciò deve infatti tener conto sia della dimensione dei mutamenti in atto (ambientali, sociali, culturali), che coinvolge non solo i più eclatanti disastri ambientali, geo-morfologici e/o tellurici, ma anche le grandi emergenze sociali (immigrazioni, spostamenti dei flussi delle popolazioni marginali..) e i cambiamenti climatici sempre più evidenti. La premessa apre ad un capitolo intenso e assai articolato, che mette in luce sia la difficoltà del nostro agire progettuale sia la resilienza dei nostri territori a tali modificazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recycle_Paesaggi Fragili_premessa cap2.pdf
accesso aperto
Descrizione: PDF
:
Publisher’s version
Dimensione
212.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
212.47 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.