The development of digital design technologies offers undoubted teaching tools for design and planning: project, pro-jectare, throwing forward. Parametric design, BIM, augmented reality are now present in vocabulary and professional skills, but they often create a detachment from reality and materiality. The architecture, the unique and real one, is the built one, in which the material and spatial essences demonstrate whether the theoretical assumptions are valid or not. Imagining educational paths that lead students to create real artifacts is an innovative, unusual approach that combines educational research with applied research. The article outlines a path of collaboration among various institutions and tracks the premises, methodologies, and results, proposing future research developments and offering opportunities for dissemination, replication, and dissemination.

Lo sviluppo di tecnologie progettuali digitali offre alla didattica indubbi strumenti di proiezione: progettazione, pro-jectare, gettarsi in avanti. Design parametrico, BIM, realtà aumentata sono ormai presenti nel lessico e nel bagaglio professionale, ma spesso creano un distacco dalla realtà e dalla materialità. L’architettura, l’unica vera, è quella costruita, in cui l’essenza materica e spaziale di-mostra se gli assunti teorici siano o meno validi. Immaginare percorsi didattici che portino gli allievi a realizzare veri manufatti è un approccio innovativo, inusuale, che coniuga ricerca didattica a ricerca materica. L’articolo delinea un percorso di collaborazione fra varie realtà istituzionali e ne traccia premesse, metodologie, risultati, proponendo futuri sviluppi di ricerca e offrendo opportunità di disseminazione, replicabilità e diffusione.

INSEGNARE COSTRUENDO - ARCHITETTURA TEMPORANEA TRA RICERCA E DIDATTICA TEACHING AND BUILDING - TEMPORARY ARCHITECTURE BETWEEN RESEARCH AND DIDACTICS

M. Imperadori;F. Brunone
2018-01-01

Abstract

The development of digital design technologies offers undoubted teaching tools for design and planning: project, pro-jectare, throwing forward. Parametric design, BIM, augmented reality are now present in vocabulary and professional skills, but they often create a detachment from reality and materiality. The architecture, the unique and real one, is the built one, in which the material and spatial essences demonstrate whether the theoretical assumptions are valid or not. Imagining educational paths that lead students to create real artifacts is an innovative, unusual approach that combines educational research with applied research. The article outlines a path of collaboration among various institutions and tracks the premises, methodologies, and results, proposing future research developments and offering opportunities for dissemination, replication, and dissemination.
2018
Lo sviluppo di tecnologie progettuali digitali offre alla didattica indubbi strumenti di proiezione: progettazione, pro-jectare, gettarsi in avanti. Design parametrico, BIM, realtà aumentata sono ormai presenti nel lessico e nel bagaglio professionale, ma spesso creano un distacco dalla realtà e dalla materialità. L’architettura, l’unica vera, è quella costruita, in cui l’essenza materica e spaziale di-mostra se gli assunti teorici siano o meno validi. Immaginare percorsi didattici che portino gli allievi a realizzare veri manufatti è un approccio innovativo, inusuale, che coniuga ricerca didattica a ricerca materica. L’articolo delinea un percorso di collaborazione fra varie realtà istituzionali e ne traccia premesse, metodologie, risultati, proponendo futuri sviluppi di ricerca e offrendo opportunità di disseminazione, replicabilità e diffusione.
temporary architecture, applied research, experimental teaching, shelters, experimental constructions
architettura temporanea, ricerca applicata, didattica sperimentale, shelter, costruzioni sperimentali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AGATHON_Imperadori-Brunone_ridotto.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale ed editoriale
: Publisher’s version
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1071728
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact