L'approccio anticipatorio al progetto architettonico e urbano permette di connettere strategie ed azioni, influendo direttamente sul comportamento dei cittadini che diventano i principali attori del cambiamento. In questa logica l'articolo affronta alcune questioni chiave del progetto della città futura: 1. esiste la possibilità di determinare in qualche modo il nostro futuro? 2. quale può essere il contributo che ognuno di noi può dare alla costruzione di un orizzonte di senso che sostanzi le politiche e orienti l'azione? 3. come è possibile far vivere la città e gestirne la sua mutazione nel tempo?
Progetto e anticipazione della città futura
D. Fanzini;
2018-01-01
Abstract
L'approccio anticipatorio al progetto architettonico e urbano permette di connettere strategie ed azioni, influendo direttamente sul comportamento dei cittadini che diventano i principali attori del cambiamento. In questa logica l'articolo affronta alcune questioni chiave del progetto della città futura: 1. esiste la possibilità di determinare in qualche modo il nostro futuro? 2. quale può essere il contributo che ognuno di noi può dare alla costruzione di un orizzonte di senso che sostanzi le politiche e orienti l'azione? 3. come è possibile far vivere la città e gestirne la sua mutazione nel tempo?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Urban Track 28 bozza_Franzini_Rotaru.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
435.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.