The Twentieth Century, by questioning the values of modernity in crisis, challenged the concept of progress bringing about the emergence of heated debate and the consolidation of the modern-postmodern dichotomy. Considering the cultural changes and transformations in industrial production, their influence on artistic languages and the alterations of the material culture, our study focusses on a selection of emerging trends which propose unusual visions and new aesthetics of future products and their life. Although Society’s blooming, as Polak teaches us (1973), is always guided by an optimistic vision of the future, it is inescapable that the concept of dystopia is an element of resilience in our century, infecting both our visions and our imagination (Nandy, 1996). Nonetheless, the authors, observing innovative design activities, identify new practices in which, for example, emerging materials appear to pave the way towards a new form of ethics and a possible aesthetic of the future. In the cases herein recorded, a seemingly unconscious sense of rebellion becomes apparent with regards to a dystopian future guided by old modern values. Through a series of case studies, chosen as signs of a countertrend, we will emphasise the original qualities that give rise to this innovative and critical aesthetic (with regards to modernity): materials after modernity are more human, created with less-developed technology, social and sustainable. The critical and speculative design with its aesthetic allows for visions to become reality in alternative forms of postmodernity.

Il ventesimo secolo, mettendo in discussione i valori della modernità ormai in crisi, ha sfidato l’idea di progresso portando a un acceso dibattito e al consolidamento della dicotomia tra moderno e postmoderno. Considerando i cambiamenti culturali e le trasformazioni della produzione industriale, la loro influenza sui linguaggi artistici e le alterazioni della cultura materiale, la nostra riflessione si concentra su alcune tendenze emergenti che propongono visioni insolite e nuove estetiche di manufatti futuri e della loro vita. Anche se il fiorire della società, come ci ha insegnato Polak (1973), è sempre guidato da una visione ottimistica di futuro, è innegabile che la distopia sia stata un elemento di resilienza nel nostro secolo, infettando sia le nostre visioni che il mondo immaginario (Nandy, 1996). Tuttavia, gli autori, osservando attività di progettazione innovative, identificano nuove pratiche in cui ad esempio i materiali emergenti sembrano essere la strada verso una nuova etica e una possibile estetica del futuro. Nei casi qui riportati si riscontra infatti un sentimento di ribellione inconscia del progettista a un futuro distopico guidato da vecchi valori moderni. Attraverso una serie di casi di studio, scelti come segnali di controtendenza, metteremo in risalto le qualità originali che danno origine a questa estetica innovativa e critica (rispetto alla modernità): i materiali dopo la modernità sono più umani, a bassa tecnologia, sociali e sostenibili. Il processo di progettazione critico e speculativo con la sua estetica consente visioni che possono essere realizzate in forme alternative di postmodernità.

I materiali dopo la modernità: visioni distopiche di futuro come un innesco per nuove esperienze materiche/Materials after modernity: dystopian glances of the future as an inspiration for new material experiences

Manuela Celi;Valentina Rognoli
2018-01-01

Abstract

The Twentieth Century, by questioning the values of modernity in crisis, challenged the concept of progress bringing about the emergence of heated debate and the consolidation of the modern-postmodern dichotomy. Considering the cultural changes and transformations in industrial production, their influence on artistic languages and the alterations of the material culture, our study focusses on a selection of emerging trends which propose unusual visions and new aesthetics of future products and their life. Although Society’s blooming, as Polak teaches us (1973), is always guided by an optimistic vision of the future, it is inescapable that the concept of dystopia is an element of resilience in our century, infecting both our visions and our imagination (Nandy, 1996). Nonetheless, the authors, observing innovative design activities, identify new practices in which, for example, emerging materials appear to pave the way towards a new form of ethics and a possible aesthetic of the future. In the cases herein recorded, a seemingly unconscious sense of rebellion becomes apparent with regards to a dystopian future guided by old modern values. Through a series of case studies, chosen as signs of a countertrend, we will emphasise the original qualities that give rise to this innovative and critical aesthetic (with regards to modernity): materials after modernity are more human, created with less-developed technology, social and sustainable. The critical and speculative design with its aesthetic allows for visions to become reality in alternative forms of postmodernity.
2018
Il ventesimo secolo, mettendo in discussione i valori della modernità ormai in crisi, ha sfidato l’idea di progresso portando a un acceso dibattito e al consolidamento della dicotomia tra moderno e postmoderno. Considerando i cambiamenti culturali e le trasformazioni della produzione industriale, la loro influenza sui linguaggi artistici e le alterazioni della cultura materiale, la nostra riflessione si concentra su alcune tendenze emergenti che propongono visioni insolite e nuove estetiche di manufatti futuri e della loro vita. Anche se il fiorire della società, come ci ha insegnato Polak (1973), è sempre guidato da una visione ottimistica di futuro, è innegabile che la distopia sia stata un elemento di resilienza nel nostro secolo, infettando sia le nostre visioni che il mondo immaginario (Nandy, 1996). Tuttavia, gli autori, osservando attività di progettazione innovative, identificano nuove pratiche in cui ad esempio i materiali emergenti sembrano essere la strada verso una nuova etica e una possibile estetica del futuro. Nei casi qui riportati si riscontra infatti un sentimento di ribellione inconscia del progettista a un futuro distopico guidato da vecchi valori moderni. Attraverso una serie di casi di studio, scelti come segnali di controtendenza, metteremo in risalto le qualità originali che danno origine a questa estetica innovativa e critica (rispetto alla modernità): i materiali dopo la modernità sono più umani, a bassa tecnologia, sociali e sostenibili. Il processo di progettazione critico e speculativo con la sua estetica consente visioni che possono essere realizzate in forme alternative di postmodernità.
dystopian futures, speculative materials, design fiction, postmodern
futuri distopici, materiali speculativi, design fiction, post-moderno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Celi, Rognoli_eng.pdf

Accesso riservato

Descrizione: articolo principale
: Publisher’s version
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Celi, Rognoli_ita.pdf

Accesso riservato

Descrizione: articolo principale ita
: Publisher’s version
Dimensione 5.84 MB
Formato Adobe PDF
5.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1071142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact