Il parco urbano nasce nell’Ottocento come riproduzione, miniaturizzata e idealizzata, del paesaggio naturale. Possiamo dire con tranquillità che ora quel modello, basato su un mito idilliaco e su un obiettivo didattico, è archiviato e che il motivo della sua inattualità è la fine della separazione netta tra città e campagna. Perché l’ambiente rurale si è evoluto in due direzioni opposte: dove le coltivazioni restano, vince un tipo di organizzazione suburbana in cui i campi coltivati si alternano con le infrastrutture viabilistiche, residenziali e commerciali di grande scala.

UN’ALTRA NATURA URBANA

Rocca, Alessandro
2018-01-01

Abstract

Il parco urbano nasce nell’Ottocento come riproduzione, miniaturizzata e idealizzata, del paesaggio naturale. Possiamo dire con tranquillità che ora quel modello, basato su un mito idilliaco e su un obiettivo didattico, è archiviato e che il motivo della sua inattualità è la fine della separazione netta tra città e campagna. Perché l’ambiente rurale si è evoluto in due direzioni opposte: dove le coltivazioni restano, vince un tipo di organizzazione suburbana in cui i campi coltivati si alternano con le infrastrutture viabilistiche, residenziali e commerciali di grande scala.
2018
parco urbano
architettura del paesaggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parchi Rocca.pdf

accesso aperto

Descrizione: Impaginato completo
: Publisher’s version
Dimensione 232.2 kB
Formato Adobe PDF
232.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1070642
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact