L'articolo esamina l’elaborazione tecnico-esecutiva dei sistemi di facciata secondo le procedure, i contenuti e le modalità applicative correlate alle prestazioni nei confronti delle azioni dovute ai carichi di incendio. A tale proposito, la trattazione indaga l’attività propria dell’ufficio tecnico in accordo allo studio delle sezioni profilari, delle specificità materiche e di interfaccia, a livello sia di sistema sia di connessione nei confronti delle strutture e delle superfici di fissaggio. L’attività dell’ufficio tecnico si svolge, principalmente, secondo la prioritaria individuazione e verifica dei componenti, degli elementi e dei materiali secondo la “reazione” e la “resistenza” rispetto al comportamento al fuoco al fine di determinare i criteri di attenuazione, di contenimento e di interruzione verso l’insorgere, lo sviluppo e la propagazione dei carichi di incendio. Allo stesso tempo, la composizione progettuale, produttiva ed esecutiva del sistema accoglie i contenuti rivolti alla disposizione analitica del comportamento al fuoco concentrato sui singoli materiali e sulla disamina delle interfacce definite da: i modi di propagazione del fuoco in senso verticale, per conduzione e per convezione, all’interno della sezione compresa tra la superficie perimetrale delle strutture di elevazione orizzontale e il piano di facciata. L’interfaccia si dimostra secondo la ridotta resistenza al fuoco e la ridotta tenuta alla propagazione dei fumi, in relazione ai dispositivi di fissaggio del sistema verso le chiusure orizzontali; i modi di propagazione del fuoco in senso verticale, per conduzione, attraverso il passaggio all’interno della porzione “sottofinestra” dei moduli di chiusura; i modi di propagazione del fuoco in senso verticale, all’esterno del piano di facciata, in combinazione alla rottura delle chiusure in vetro (per l’aumento della temperatura), per cui il fuoco risale i livelli all’esterno per rientrare alla distanza di uno o più livelli interpiano. L’attività di elaborazione tecnico-esecutiva, di verifica e di controllo da parte dell’ufficio tecnico considera la messa a punto delle specifiche fasce e sezioni di separazione sia orizzontale sia verticale rispetto ai compartimenti antincendio, con l’obiettivo di attenuare la propagazione verticale delle fiamme. All’interno del contesto nazionale, la materia a supporto dell’attività di elaborazione tecnico-esecutiva, di verifica e di controllo è inquadrata dalla “Lettera Circolare” Prot. n. DCPS/A5/DCPREV/5643 del 31.3.2010 a cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile (Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica; Area protezione passiva) che ha condotto ai Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili, sotto forma di “guida tecnica”.

Studio e attività di verifica per le prestazioni ai carichi di incendio

Massimiliano Nastri
2017-01-01

Abstract

L'articolo esamina l’elaborazione tecnico-esecutiva dei sistemi di facciata secondo le procedure, i contenuti e le modalità applicative correlate alle prestazioni nei confronti delle azioni dovute ai carichi di incendio. A tale proposito, la trattazione indaga l’attività propria dell’ufficio tecnico in accordo allo studio delle sezioni profilari, delle specificità materiche e di interfaccia, a livello sia di sistema sia di connessione nei confronti delle strutture e delle superfici di fissaggio. L’attività dell’ufficio tecnico si svolge, principalmente, secondo la prioritaria individuazione e verifica dei componenti, degli elementi e dei materiali secondo la “reazione” e la “resistenza” rispetto al comportamento al fuoco al fine di determinare i criteri di attenuazione, di contenimento e di interruzione verso l’insorgere, lo sviluppo e la propagazione dei carichi di incendio. Allo stesso tempo, la composizione progettuale, produttiva ed esecutiva del sistema accoglie i contenuti rivolti alla disposizione analitica del comportamento al fuoco concentrato sui singoli materiali e sulla disamina delle interfacce definite da: i modi di propagazione del fuoco in senso verticale, per conduzione e per convezione, all’interno della sezione compresa tra la superficie perimetrale delle strutture di elevazione orizzontale e il piano di facciata. L’interfaccia si dimostra secondo la ridotta resistenza al fuoco e la ridotta tenuta alla propagazione dei fumi, in relazione ai dispositivi di fissaggio del sistema verso le chiusure orizzontali; i modi di propagazione del fuoco in senso verticale, per conduzione, attraverso il passaggio all’interno della porzione “sottofinestra” dei moduli di chiusura; i modi di propagazione del fuoco in senso verticale, all’esterno del piano di facciata, in combinazione alla rottura delle chiusure in vetro (per l’aumento della temperatura), per cui il fuoco risale i livelli all’esterno per rientrare alla distanza di uno o più livelli interpiano. L’attività di elaborazione tecnico-esecutiva, di verifica e di controllo da parte dell’ufficio tecnico considera la messa a punto delle specifiche fasce e sezioni di separazione sia orizzontale sia verticale rispetto ai compartimenti antincendio, con l’obiettivo di attenuare la propagazione verticale delle fiamme. All’interno del contesto nazionale, la materia a supporto dell’attività di elaborazione tecnico-esecutiva, di verifica e di controllo è inquadrata dalla “Lettera Circolare” Prot. n. DCPS/A5/DCPREV/5643 del 31.3.2010 a cura del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile (Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica; Area protezione passiva) che ha condotto ai Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili, sotto forma di “guida tecnica”.
2017
Tecnologia dell'architettura. Progettazione esecutiva dell'architettura. Sistemi di involucro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NASTRI - Serramenti+Design - N. 10 - 2017.pdf

accesso aperto

: Publisher’s version
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1067475
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact