Le nuove questioni sociali, ambientali ed ecologiche della città e del territorio contemporaneo dell’epoca ‘antropocenica’ (Crutzen 2005), che interessano direttamente il nostro benessere e la qualità del vivere urbano, e che riguardano tanto i temi delle disuguaglianze (di condizioni economica e lavorativa rispetto a privilegi, risorse e compensi, di sicurezza, di accessibilità - in senso materiale e immateriale – di fruibilità, di genere, ecc.) che quelli dell’adattamento al cambiamento climatico, della prevenzione dei rischi (idrogeologico, sismico, ecc.), della sicurezza alimentare e più in generale della limitazione dei processi di antropizzazione del territorio, impongono un cambiamento radicale dei paradigmi e delle forme della pianificazione e del progetto urbanistico. Una revisione non solo dei modelli tradizionali dell’urbanistica moderna, prevalentemente orientati a governare processi di crescita urbana e di infrastrutturazione del territorio che, tra i diversi effetti, hanno compromesso e ridotto la disponibilità di molte risorse naturali; ma anche dei modelli più recenti che, in una fase di profonda contrazione dei sistemi economici di matrice industriale, si sono concentrati per lo più sul governo puntuale delle trasformazioni e delle riconversioni delle dismissioni urbane, senza tuttavia riuscire né a limitare l’intensità persistente dei processi urbanizzativi diffusi, né a innestare più ampi effetti di rigenerazione urbana (nelle sue molteplici componenti: ambientali, sociali, abitative e occupazionali) all’interno di tessuti sempre meno efficienti e vivibili della città consolidata. Modelli urbanistici che, infine, sembrano non essere stati in grado di riconoscere e affrontare con prontezza e con strategie adeguate quei fenomeni di abbandono e dismissione territoriale che hanno lasciato paesaggi e contesti in cui le componenti naturalistiche e i valori culturali e identitari tradizionali, oggi mostrano condizioni di degrado profondo, per affrontare le quali servono capacità di governo, in termini di risorse e di coesione territoriale, attualmente difficilmente rintracciabili.

Priorità per il progetto urbanistico. Reti ambientali, nuovi standard e rigenerazione urbana

A. Arcidiacono;
2018-01-01

Abstract

Le nuove questioni sociali, ambientali ed ecologiche della città e del territorio contemporaneo dell’epoca ‘antropocenica’ (Crutzen 2005), che interessano direttamente il nostro benessere e la qualità del vivere urbano, e che riguardano tanto i temi delle disuguaglianze (di condizioni economica e lavorativa rispetto a privilegi, risorse e compensi, di sicurezza, di accessibilità - in senso materiale e immateriale – di fruibilità, di genere, ecc.) che quelli dell’adattamento al cambiamento climatico, della prevenzione dei rischi (idrogeologico, sismico, ecc.), della sicurezza alimentare e più in generale della limitazione dei processi di antropizzazione del territorio, impongono un cambiamento radicale dei paradigmi e delle forme della pianificazione e del progetto urbanistico. Una revisione non solo dei modelli tradizionali dell’urbanistica moderna, prevalentemente orientati a governare processi di crescita urbana e di infrastrutturazione del territorio che, tra i diversi effetti, hanno compromesso e ridotto la disponibilità di molte risorse naturali; ma anche dei modelli più recenti che, in una fase di profonda contrazione dei sistemi economici di matrice industriale, si sono concentrati per lo più sul governo puntuale delle trasformazioni e delle riconversioni delle dismissioni urbane, senza tuttavia riuscire né a limitare l’intensità persistente dei processi urbanizzativi diffusi, né a innestare più ampi effetti di rigenerazione urbana (nelle sue molteplici componenti: ambientali, sociali, abitative e occupazionali) all’interno di tessuti sempre meno efficienti e vivibili della città consolidata. Modelli urbanistici che, infine, sembrano non essere stati in grado di riconoscere e affrontare con prontezza e con strategie adeguate quei fenomeni di abbandono e dismissione territoriale che hanno lasciato paesaggi e contesti in cui le componenti naturalistiche e i valori culturali e identitari tradizionali, oggi mostrano condizioni di degrado profondo, per affrontare le quali servono capacità di governo, in termini di risorse e di coesione territoriale, attualmente difficilmente rintracciabili.
2018
Sviluppare, rigenerare, ricostruire città. Questioni e sfide contemporanee
978-88-7603-183-0
Rigenerazione urbana, reti ambientali, standard urbanistici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Sviluppare rigenerare Arcidiacono.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 328.63 kB
Formato Adobe PDF
328.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1065371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact