Nell'articolo si presentano alcuni dei programmi di coabitazione intergenerazionale oggi attivi in Europa e nel Nord America, tracciandone le caratteristiche salienti e tentando di costruire una tipologia che possa rendere conto della varietà di tali schemi. Tali programmi hanno come obiettivo l’organizzazione e gestione di coppie o insiemi di persone non appartenenti alla stessa famiglia né alla stessa generazione affinché vivano sotto lo stesso tetto, condividendo spazi domestici e la vita quotidiana su base temporanea di più o meno lungo periodo e, nella maggior parte dei casi scambiandosi dei beni e servizi. Qui non ci si occupa dunque di coabitazioni spontanee come quelle avviate tra amici, tra studenti fuori sede o tra chi, per diversi motivi, condivide le spese di abitazione con uno o più co-inquilini, bensì di coabitazioni che sono l’esito –positivo- dell’adesione ai programmi di cui sopra, gestiti da soggetti terzi strutturati, siano essi pubblici o privati. Né ci si occupa delle diverse forme di co-housing, dove gli individui e le famiglie condividono spazi abitativi e servizi mantenendo però anche spazi domestici del tutto privati.

I programmi organizzati di coabitazione intergenerazionale, aspetti comparati

G. Costa
2016-01-01

Abstract

Nell'articolo si presentano alcuni dei programmi di coabitazione intergenerazionale oggi attivi in Europa e nel Nord America, tracciandone le caratteristiche salienti e tentando di costruire una tipologia che possa rendere conto della varietà di tali schemi. Tali programmi hanno come obiettivo l’organizzazione e gestione di coppie o insiemi di persone non appartenenti alla stessa famiglia né alla stessa generazione affinché vivano sotto lo stesso tetto, condividendo spazi domestici e la vita quotidiana su base temporanea di più o meno lungo periodo e, nella maggior parte dei casi scambiandosi dei beni e servizi. Qui non ci si occupa dunque di coabitazioni spontanee come quelle avviate tra amici, tra studenti fuori sede o tra chi, per diversi motivi, condivide le spese di abitazione con uno o più co-inquilini, bensì di coabitazioni che sono l’esito –positivo- dell’adesione ai programmi di cui sopra, gestiti da soggetti terzi strutturati, siano essi pubblici o privati. Né ci si occupa delle diverse forme di co-housing, dove gli individui e le famiglie condividono spazi abitativi e servizi mantenendo però anche spazi domestici del tutto privati.
2016
homesharing
programmi di coabitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La condivisione di spazi domestici e i programmi organizzati di coabitazione intergenerazionale, aspetti comparati .docx

Accesso riservato

: Pre-Print (o Pre-Refereeing)
Dimensione 219.05 kB
Formato Microsoft Word XML
219.05 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1055622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact