Il contributo mette al centro una ridefinizione del ruolo del progetto urbano nelle “città medie”, soprattutto a partire dalla presenza di un patrimonio edilizio esistente “in eccesso” che può incidere sulla attrattività urbana. Tre i passaggi significativi. Anzitutto l’immaginario della “città media”, intesa come luogo in cui si abita bene, ben dotato di servizi, sicurezza, identità, ecc.: una rappresentazione persistente, che tende a orientare progetti e politiche urbane rischiando talvolta di mettere in ombra rilevanti processi di mutamento. In secondo luogo la sproporzione tra l’abbondanza di risorse spaziali e la limitatezza delle risorse economiche: anche nelle città medie dotate di forte identità si aprono situazioni di incertezza legate a fenomeni di sottoutilizzo e dismissione, che costringono a ripensare i temi della loro attrattività. Infine il progetto urbanistico, che nelle forme assunte nei decenni passati per rigenerare i vuoti e promuovere strategie di valorizzazione mostra alcuni limiti. Al fine di mantenere quelle condizioni di attrattività e abitabilità che vogliono essere la cifra, anche competitiva, delle città medie, il progetto dovrà dotarsi di alcuni requisiti. Tra questi: una capacità di selezionare le priorità e di lavorare per modificazione dell’esistente più che per radicali sostituzioni; una consapevolezza della dimensione del tempo, per evitare i rischi del progetto interrotto; un nuovo dialogo tra pubblico e privati; una attenzione a forme di riuso temporaneo; una eventuale gestione di “rovine contemporanee” nei casi in cui le trasformazioni urbane non si attivino.

Questioni di rigenerazione urbana nelle città medie. Immaginari persistenti, nuove condizioni e requisiti del progetto urbano

C. Merlini
2017-01-01

Abstract

Il contributo mette al centro una ridefinizione del ruolo del progetto urbano nelle “città medie”, soprattutto a partire dalla presenza di un patrimonio edilizio esistente “in eccesso” che può incidere sulla attrattività urbana. Tre i passaggi significativi. Anzitutto l’immaginario della “città media”, intesa come luogo in cui si abita bene, ben dotato di servizi, sicurezza, identità, ecc.: una rappresentazione persistente, che tende a orientare progetti e politiche urbane rischiando talvolta di mettere in ombra rilevanti processi di mutamento. In secondo luogo la sproporzione tra l’abbondanza di risorse spaziali e la limitatezza delle risorse economiche: anche nelle città medie dotate di forte identità si aprono situazioni di incertezza legate a fenomeni di sottoutilizzo e dismissione, che costringono a ripensare i temi della loro attrattività. Infine il progetto urbanistico, che nelle forme assunte nei decenni passati per rigenerare i vuoti e promuovere strategie di valorizzazione mostra alcuni limiti. Al fine di mantenere quelle condizioni di attrattività e abitabilità che vogliono essere la cifra, anche competitiva, delle città medie, il progetto dovrà dotarsi di alcuni requisiti. Tra questi: una capacità di selezionare le priorità e di lavorare per modificazione dell’esistente più che per radicali sostituzioni; una consapevolezza della dimensione del tempo, per evitare i rischi del progetto interrotto; un nuovo dialogo tra pubblico e privati; una attenzione a forme di riuso temporaneo; una eventuale gestione di “rovine contemporanee” nei casi in cui le trasformazioni urbane non si attivino.
2017
La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione. The City, the Travel, the Tourism. Perception, Production and Processing
9788899930028
rigenerazione urbana, immaginario, città medie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la città il viaggio il turismo 96-Monographic book-492-1-10-20181106 BIS.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1052797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact