Francesca Belloni intervista Vittorio Magnago Lampugnani, storico e teorico dell'architettura, professore emerito ETH Zurigo. Il numero monografico della rivista - Le scuole di architettura nel teatro del mondo / Schools of architecture on the world stage - curato da Francesca Belloni ed Edoardo Colonna di Paliano, tratta il tema dell'insegnamento dell'architettura, individuando alcuni ambiti geografici di riferimento. In un momento in cui la figura dell’architetto è in continua trasformazione e allo stesso tempo in profonda crisi, tanto da far emergere da parte di alcuni l’interrogativo sulla sua stessa sopravvivenza, almeno nelle forme tradizionali fino a oggi conosciute, la rivista “Architettura Civile” si propone di riflettere sull’insegnamento dell’architettura. All'interno della sezione dedicata alla "Scena svizzera e tedesca / The Swiss and German scene" l'intervista a Vittorio Magnago Lampugnani pone l'accento sulla visione dell'architettura in ambito svizzero-tedesco e la tradizione della progettazione urbana nel contesto dell'architettura contemporanea.
Le città visibili / Visible cities
F. Belloni;
2018-01-01
Abstract
Francesca Belloni intervista Vittorio Magnago Lampugnani, storico e teorico dell'architettura, professore emerito ETH Zurigo. Il numero monografico della rivista - Le scuole di architettura nel teatro del mondo / Schools of architecture on the world stage - curato da Francesca Belloni ed Edoardo Colonna di Paliano, tratta il tema dell'insegnamento dell'architettura, individuando alcuni ambiti geografici di riferimento. In un momento in cui la figura dell’architetto è in continua trasformazione e allo stesso tempo in profonda crisi, tanto da far emergere da parte di alcuni l’interrogativo sulla sua stessa sopravvivenza, almeno nelle forme tradizionali fino a oggi conosciute, la rivista “Architettura Civile” si propone di riflettere sull’insegnamento dell’architettura. All'interno della sezione dedicata alla "Scena svizzera e tedesca / The Swiss and German scene" l'intervista a Vittorio Magnago Lampugnani pone l'accento sulla visione dell'architettura in ambito svizzero-tedesco e la tradizione della progettazione urbana nel contesto dell'architettura contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F. Belloni Le città visibili 2018.pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
6.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.