Una riflessione critica sullo stato e sugli esiti della pianificazione del paesaggio in Italia non può che far emergere limiti evidenti e criticità frustranti in confronto a pochi e parziali risultati di rilievo. Prevista dalla legge 1497 del 1939 , ma di fatto rimasta inattuata, la pianificazione paesaggistica viene introdotta formalmente dalla legge ‘Galasso’ (L.n.431/1985), che, prevedendo un sistema temporaneo di tutele di salvaguardia, attribuiva alle Regioni, enti competenti in materia (D.lgs 8/1972), il compito di redigere e attuare il piano paesistico. Gli esiti di oltre tre decenni di applicazione sono piuttosto deludenti. Sia se si considera il numero esiguo di piani effettivamente redatti, con tempi di formazione defatiganti, sovente vanificati da una mancata approvazione formale; sia se si esamina la reale capacità di questi strumenti di proteggere e valorizzare i caratteri storico culturali e identitari dei paesaggi italiani, nelle loro componenti agrarie, ecologico ambientali e morfologico insediative.

Criticità e prospettive per il governo dei territori montani nel piano paesaggistico lombardo

A. Arcidiacono
2018-01-01

Abstract

Una riflessione critica sullo stato e sugli esiti della pianificazione del paesaggio in Italia non può che far emergere limiti evidenti e criticità frustranti in confronto a pochi e parziali risultati di rilievo. Prevista dalla legge 1497 del 1939 , ma di fatto rimasta inattuata, la pianificazione paesaggistica viene introdotta formalmente dalla legge ‘Galasso’ (L.n.431/1985), che, prevedendo un sistema temporaneo di tutele di salvaguardia, attribuiva alle Regioni, enti competenti in materia (D.lgs 8/1972), il compito di redigere e attuare il piano paesistico. Gli esiti di oltre tre decenni di applicazione sono piuttosto deludenti. Sia se si considera il numero esiguo di piani effettivamente redatti, con tempi di formazione defatiganti, sovente vanificati da una mancata approvazione formale; sia se si esamina la reale capacità di questi strumenti di proteggere e valorizzare i caratteri storico culturali e identitari dei paesaggi italiani, nelle loro componenti agrarie, ecologico ambientali e morfologico insediative.
2018
Gli insediamenti tradizionali delle Alpi. Conservazione e riuso
9788857548302
paesaggio, pianificazione, montagna, aree interne, reti verdi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
InsediamentiAlpi_Arcidiacono_2018.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 8.79 MB
Formato Adobe PDF
8.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1047613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact