Il volume raccoglie due studi storici di Carlo Togliani ("Forme e ornamenti del presbiterio di S. Maria presso S. Satiro", in più paragrafi alle pp. 15-81 (cfr. dichiarazione p. 56); [I pavimenti del Santuario di S. Maria Presso San Celso ..]. "Note d'Archivio ..." e paragrafi successivi alle pp. 87-109, comprensive dei "Disegni" alle pp. 113-121, cfr. dichiarazione n. 1 p. 101) e la sezione di rilievo geometrico e strumentale di Angela Baila (e Lorenzo Mazza), offrendo una lettura aggiornata degli arredi lapidei del presbiterio e delle pregevoli pavimentazioni marmoree della Basilica di Santa Maria presso San Celso di Milano. Ritenute uno straordinario esempio di opus sectile, eseguite con pregiate qualità di pietre e tradizionalmente ricondotte al progetto dell'architetto Martino Bassi e ad un'unica fase esecutiva nel XVII sec., esse, al di là del nucleo più antico, sono in realtà il risultato di una sequenza di interventi ottocenteschi di cui, a lungo, sono rimasti ignoti i nomi di responsabili ed esecutori.

Forme e ornamenti nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso

C. Togliani;A. Baila
2016-01-01

Abstract

Il volume raccoglie due studi storici di Carlo Togliani ("Forme e ornamenti del presbiterio di S. Maria presso S. Satiro", in più paragrafi alle pp. 15-81 (cfr. dichiarazione p. 56); [I pavimenti del Santuario di S. Maria Presso San Celso ..]. "Note d'Archivio ..." e paragrafi successivi alle pp. 87-109, comprensive dei "Disegni" alle pp. 113-121, cfr. dichiarazione n. 1 p. 101) e la sezione di rilievo geometrico e strumentale di Angela Baila (e Lorenzo Mazza), offrendo una lettura aggiornata degli arredi lapidei del presbiterio e delle pregevoli pavimentazioni marmoree della Basilica di Santa Maria presso San Celso di Milano. Ritenute uno straordinario esempio di opus sectile, eseguite con pregiate qualità di pietre e tradizionalmente ricondotte al progetto dell'architetto Martino Bassi e ad un'unica fase esecutiva nel XVII sec., esse, al di là del nucleo più antico, sono in realtà il risultato di una sequenza di interventi ottocenteschi di cui, a lungo, sono rimasti ignoti i nomi di responsabili ed esecutori.
2016
Maggioli
978-88-916-2009-5
Storia dell'architettura
Storia dei materiali da costruzione
Storia delle tecniche costruttive
Rilievo geometrico
Restauro
Basilica di Santa Maria presso San Celso, Milano
Pavimentazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
San_Celso.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1046535
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact