Commento critico all'importanza del documento fotografico nella professione dell'architetto e nella successiva analisi dei materiali di archivio, con riferimento al lavoro svolto per il progetto di censimento e catalogazione "Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi" promosso da MiBACT-Regione Lombardia-Politecnico di Milano (Dip. Design e DASTU)-Soprintendenza Archivistica per la Lombardia 2013-2015.

Fotografare per conoscere. Un caso studio lombardo

M. T. Feraboli;M. M. Leoni
2017-01-01

Abstract

Commento critico all'importanza del documento fotografico nella professione dell'architetto e nella successiva analisi dei materiali di archivio, con riferimento al lavoro svolto per il progetto di censimento e catalogazione "Architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi" promosso da MiBACT-Regione Lombardia-Politecnico di Milano (Dip. Design e DASTU)-Soprintendenza Archivistica per la Lombardia 2013-2015.
2017
Fotografia per l'architettura del XX secolo in Italia. Costruzione della storia, progetto, cantiere
9788836639007
storia, architettura, fotografia, Lombardia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_cop colophon etc.pdf

Accesso riservato

Descrizione: copertina, colophon, poster
: Publisher’s version
Dimensione 722.1 kB
Formato Adobe PDF
722.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
39 Feraboli, Leoni.pdf

Accesso riservato

Descrizione: testo poster
: Publisher’s version
Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1043488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact