Questo capitolo è dedicato a illustrare le caratteristiche di base dei grandi proprietari immobiliari che forniscono occasione di affitto calmierato a Milano, non riconducibili né al Comune né ad ALER. Ci si concentra sul loro ruolo “sociale” proprio in quanto in grado di svolgere un compito di mitigazione del costo dell’abitazione sia in forma esplicita, come quando si rivolgono a popolazioni in qualche modo “fragili” o quando utilizzano forme contrattuali dedicate (com’è il caso delle cooperative di abitanti), sia in forma implicita, quando applicano prezzi inferiori a quelli di mercato in forma indi- stinta, vale a dire senza selezionare i locatari sulla base di qualsivoglia criterio di appartenenza o di affiliazione. Si tratta, come illustrato in seguito, di un insieme molto variegato di soggetti privati e pubblici o para-pubblici che detengono un consistente stock di alloggi da destinare alla locazione e che finanziano così, la propria mission anche quando non centrata sull’immobiliare. Qui si dà conto di convergenze proprie di un mondo che è in realtà molto vario, popolato da soggetti che perseguono proprie logiche, legate alla storia, a fattori inerziali e alla necessità di valorizzare quanto si è accumu- lato nel tempo nel solco di un “modo di fare” che sia coerente e allo stesso tempo strategico.

I grandi proprietari di casa nel welfare abitativo milanese

G. Costa
2017-01-01

Abstract

Questo capitolo è dedicato a illustrare le caratteristiche di base dei grandi proprietari immobiliari che forniscono occasione di affitto calmierato a Milano, non riconducibili né al Comune né ad ALER. Ci si concentra sul loro ruolo “sociale” proprio in quanto in grado di svolgere un compito di mitigazione del costo dell’abitazione sia in forma esplicita, come quando si rivolgono a popolazioni in qualche modo “fragili” o quando utilizzano forme contrattuali dedicate (com’è il caso delle cooperative di abitanti), sia in forma implicita, quando applicano prezzi inferiori a quelli di mercato in forma indi- stinta, vale a dire senza selezionare i locatari sulla base di qualsivoglia criterio di appartenenza o di affiliazione. Si tratta, come illustrato in seguito, di un insieme molto variegato di soggetti privati e pubblici o para-pubblici che detengono un consistente stock di alloggi da destinare alla locazione e che finanziano così, la propria mission anche quando non centrata sull’immobiliare. Qui si dà conto di convergenze proprie di un mondo che è in realtà molto vario, popolato da soggetti che perseguono proprie logiche, legate alla storia, a fattori inerziali e alla necessità di valorizzare quanto si è accumu- lato nel tempo nel solco di un “modo di fare” che sia coerente e allo stesso tempo strategico.
2017
For Rent. Politiche e progetti per la casa accessibile a Milano
9788857539089
politiche casa, casa accessibile, grandi proprietari per l'affitto, welfare abitativo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
capitolo Costa in For Rent.pdf

Accesso riservato

: Publisher’s version
Dimensione 222.06 kB
Formato Adobe PDF
222.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1043381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact