Il contributo indaga il ruolo del progetto tecnologico nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, sia dal punto di vista teorico, discutendo di un approccio di tipo "evolutivo" al patrimonio, sia dal punto di vista pratico, illustrando l'esperienza di ricerca-azione operata per il rilancio dei due distretti culturali mantovani. Il contributo si conclude con una riflessione sulle ricadute metodologiche ed operative dell'esperienza fatta.
Il progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale
Tartaglia A.;Fanzini D.
2017-01-01
Abstract
Il contributo indaga il ruolo del progetto tecnologico nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, sia dal punto di vista teorico, discutendo di un approccio di tipo "evolutivo" al patrimonio, sia dal punto di vista pratico, illustrando l'esperienza di ricerca-azione operata per il rilancio dei due distretti culturali mantovani. Il contributo si conclude con una riflessione sulle ricadute metodologiche ed operative dell'esperienza fatta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fanzini-tartaglia.pdf
Accesso riservato
Descrizione: file di stampa
:
Publisher’s version
Dimensione
451.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
451.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.