La valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale investe le complesse relazioni che legano gli ambiti della tutela a quelli della conservazione e fruizione. Coerentemente ai principi della Convenzione di Faro tale rapporto può essere affrontato in termini “evolutivi”, restituendo alla comunità il diritto di partecipare alla vita culturale, e contribuire allo sviluppo del patrimonio attraverso la conservazione e l’uso sostenibile dello stesso. Il libro testimonia gli esiti del lavoro di studio e ricerca-azione che ha accompagnato la definizione delle strategie di rilancio dei Distretti culturali mantovani, il cui processo di formazione è stato finanziato con l’importante contributo di Fondazione Cariplo. Il lavoro ha coinvolto docenti e ricercatori dell’Unità di ricerca “Governance, progetto e valorizzazione dell’ambiente costruito”, nonchè studenti del Dottorato di ricerca in Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.
Tecnologie e processi per il progetto del paesaggio. Reti e modelli distrettuali
Daniele Fanzini
2017-01-01
Abstract
La valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale investe le complesse relazioni che legano gli ambiti della tutela a quelli della conservazione e fruizione. Coerentemente ai principi della Convenzione di Faro tale rapporto può essere affrontato in termini “evolutivi”, restituendo alla comunità il diritto di partecipare alla vita culturale, e contribuire allo sviluppo del patrimonio attraverso la conservazione e l’uso sostenibile dello stesso. Il libro testimonia gli esiti del lavoro di studio e ricerca-azione che ha accompagnato la definizione delle strategie di rilancio dei Distretti culturali mantovani, il cui processo di formazione è stato finanziato con l’importante contributo di Fondazione Cariplo. Il lavoro ha coinvolto docenti e ricercatori dell’Unità di ricerca “Governance, progetto e valorizzazione dell’ambiente costruito”, nonchè studenti del Dottorato di ricerca in Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FINALE DI STAMPA.pdf
Accesso riservato
Descrizione: pubblicazione completa
:
Publisher’s version
Dimensione
6.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.