Tra i manufatti architettonici "complessi e strategici" l'ospedale svol-ge indubbiamente un ruolo determinante nello sviluppo della società in-tegrata, per le particolari eccezionalità spaziali e funzionali che impon-gono sintesi e soluzioni innovative alle concezioni distributive, costrutti-ve, tecnologiche, igienico-sanitarie e gestionali. Negli ultimi anni si sono infatti consolidati nuovi concetti di salute e di benessere, fortemente influenzati dai progressi scientifici in ambito medico, nonché da una maggiore attenzione alle relazioni tra malattia, contesto ambientale e sfera sociale. Nel quadro di questi nuovi orienta-menti l’intero sistema socio-sanitario si colloca quindi al centro di un processo di trasformazione che riguarda sia gli aspetti gestionali che gli aspetti tecnologici e progettuali. A fronte del livello di obsolescenza e inadeguatezza di ospedali anche di recente realizzazione, una fase di adeguamento e ammodernamento risulta indispensabile quanto partico-larmente delicata, soprattutto nel momento in cui la decisione comporta ingenti spese di ristrutturazione o la realizzazione di nuovi edifici in gra-do di rispondere al meglio alle nuove emergenti esigenze. Si va quindi sviluppando una crescente attenzione all’architettura ospedaliera, al rapporto fra servizi e il territorio e alla definizione di soluzioni progettuali incentrate sulla funzionalità e sull’efficienza, ma an-che sull’umanizzazione e sul comfort, confermando l’importanza della centralità dell’utente nella progettazione dell’organismo edilizio e della rete del servizio offerto.
Ospedali: edifici complessi
Stefano Capolongo
2017-01-01
Abstract
Tra i manufatti architettonici "complessi e strategici" l'ospedale svol-ge indubbiamente un ruolo determinante nello sviluppo della società in-tegrata, per le particolari eccezionalità spaziali e funzionali che impon-gono sintesi e soluzioni innovative alle concezioni distributive, costrutti-ve, tecnologiche, igienico-sanitarie e gestionali. Negli ultimi anni si sono infatti consolidati nuovi concetti di salute e di benessere, fortemente influenzati dai progressi scientifici in ambito medico, nonché da una maggiore attenzione alle relazioni tra malattia, contesto ambientale e sfera sociale. Nel quadro di questi nuovi orienta-menti l’intero sistema socio-sanitario si colloca quindi al centro di un processo di trasformazione che riguarda sia gli aspetti gestionali che gli aspetti tecnologici e progettuali. A fronte del livello di obsolescenza e inadeguatezza di ospedali anche di recente realizzazione, una fase di adeguamento e ammodernamento risulta indispensabile quanto partico-larmente delicata, soprattutto nel momento in cui la decisione comporta ingenti spese di ristrutturazione o la realizzazione di nuovi edifici in gra-do di rispondere al meglio alle nuove emergenti esigenze. Si va quindi sviluppando una crescente attenzione all’architettura ospedaliera, al rapporto fra servizi e il territorio e alla definizione di soluzioni progettuali incentrate sulla funzionalità e sull’efficienza, ma an-che sull’umanizzazione e sul comfort, confermando l’importanza della centralità dell’utente nella progettazione dell’organismo edilizio e della rete del servizio offerto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 ospedali_ edifici complessi (capitolo).pdf
Accesso riservato
:
Publisher’s version
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.