Le strategie di rigenerazione dell'esistente si realizzano nel XXI secolo attraverso piccoli interventi dal grande effetto urbano. Strategie in cui l’esistente e il passato non sono solo valori o patrimonio da conservare ma diventano elementi vivi che costituiscono lo sfondo della nostra vita quotidiana, come approfondito nelle nove azioni proposte nel padiglione spagnolo Unfinished alla Biennale 2016. Assetti aperti, connessi a strategie capaci di rendere possibili modificazioni nel tempo. La forma dunque diviene un sempre provvisorio esito della strategia e del controllo del processo. La ricerca sul processo di definizione della forma nel progetto di architettura riporta dunque l’attenzione sul valore plastico del volume e sulla componente artistica e poetica del progetto con l'obiettivo di estrarre la sfera del senso del nostro lavoro. Un lavoro che interessa la componente poetica e che prova a isolare il valore semantico e comunicativo dell’architettura attraverso la scultura e le arti figurative.
Forme elementari. Temi della sperimentazione. L'architettura tra le arti plastiche
Barbara Coppetti
2017-01-01
Abstract
Le strategie di rigenerazione dell'esistente si realizzano nel XXI secolo attraverso piccoli interventi dal grande effetto urbano. Strategie in cui l’esistente e il passato non sono solo valori o patrimonio da conservare ma diventano elementi vivi che costituiscono lo sfondo della nostra vita quotidiana, come approfondito nelle nove azioni proposte nel padiglione spagnolo Unfinished alla Biennale 2016. Assetti aperti, connessi a strategie capaci di rendere possibili modificazioni nel tempo. La forma dunque diviene un sempre provvisorio esito della strategia e del controllo del processo. La ricerca sul processo di definizione della forma nel progetto di architettura riporta dunque l’attenzione sul valore plastico del volume e sulla componente artistica e poetica del progetto con l'obiettivo di estrarre la sfera del senso del nostro lavoro. Un lavoro che interessa la componente poetica e che prova a isolare il valore semantico e comunicativo dell’architettura attraverso la scultura e le arti figurative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Coppetti_Forme elementari_pg 5-10 e 21-83.pdf
Accesso riservato
Descrizione: estratti testi Coppetti
:
Publisher’s version
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.