Questo contributo restituisce una sintesi dei dati raccolti attraverso un’indagine sull’attuale condizione e ruolo della donna nell’ambito delle professioni del design in Italia. Oggi è indiscutibile che le donne rappresentino una percentuale alta della forza lavoro. Ma, quanto alta nel mondo del design? E soprattutto, quanto si sono evoluti i modelli culturali, le relazioni professionali, la capacità di contrastare stereotipi o forme di disuguaglianza e discriminazione di genere nel contesto sociale e lavorativo italiano? L’obiettivo dell’indagine è stato di verificare qualitativamente, anche attraverso la raccolta di dati quantitativi, la situazione attuale, in quanto a condizione di tipo lavorativo e di contesto culturale, entro cui le professioniste del design svolgono la loro attività per comprendere se il progresso sociale degli ultimi 20 anni abbia determinato un miglioramento rispetto al passato, oppure se permangono quelle criticità e quei punti irrisolti che riguardano in termini più generali il gender gap nell’occupazione, nei processi decisionali, nelle differenze retributive o nella rappresentazione del femminile. E se esistono ancora situazioni di esclusione o discriminazione alle quali le donne sono sottoposte e sotto quale forma, tale da rappresentare un ostacolo per lo sviluppo di una società equa e moderna. Inoltre l'inchiesta è stata anche motivata dal tentativo di comprendere quanto rilevante sia l'assenza di modelli di riferimento femminili nel mondo del design.
Professione designer. Indagine su "donne designer" e mondi professionali.
M. Ferrara;F. Guida
2017-01-01
Abstract
Questo contributo restituisce una sintesi dei dati raccolti attraverso un’indagine sull’attuale condizione e ruolo della donna nell’ambito delle professioni del design in Italia. Oggi è indiscutibile che le donne rappresentino una percentuale alta della forza lavoro. Ma, quanto alta nel mondo del design? E soprattutto, quanto si sono evoluti i modelli culturali, le relazioni professionali, la capacità di contrastare stereotipi o forme di disuguaglianza e discriminazione di genere nel contesto sociale e lavorativo italiano? L’obiettivo dell’indagine è stato di verificare qualitativamente, anche attraverso la raccolta di dati quantitativi, la situazione attuale, in quanto a condizione di tipo lavorativo e di contesto culturale, entro cui le professioniste del design svolgono la loro attività per comprendere se il progresso sociale degli ultimi 20 anni abbia determinato un miglioramento rispetto al passato, oppure se permangono quelle criticità e quei punti irrisolti che riguardano in termini più generali il gender gap nell’occupazione, nei processi decisionali, nelle differenze retributive o nella rappresentazione del femminile. E se esistono ancora situazioni di esclusione o discriminazione alle quali le donne sono sottoposte e sotto quale forma, tale da rappresentare un ostacolo per lo sviluppo di una società equa e moderna. Inoltre l'inchiesta è stata anche motivata dal tentativo di comprendere quanto rilevante sia l'assenza di modelli di riferimento femminili nel mondo del design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
#02-Il Poligrafo-ABD-MFERRARA-FEGuida.pdf
accesso aperto
Descrizione: MFERRARA-FEGUIDA-INDAGINE-DONNE-DESIGNER
:
Publisher’s version
Dimensione
719.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
719.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.