Nonostante le vicende costruttive e le campagne decorative siano state da tempo affrontate, la costruzione, o meglio la ricostruzione di palazzo Belgioioso d’Este presenta ancora molti interrogativi aperti in relazione sia alle iniziali fasi del cantiere, volte a riutilizzare i precedenti edifici per ricavare un palazzo «dell’ultima magnificenza», sia ai motivi che spinsero il principe Alberico ad affidare a Giuseppe Piermarini il progetto di rinnovamento e la realizzazione di un articolato e inedito programma celebrativo.
Giuseppe Piermarini e la «rifabbrica» di palazzo Belgioioso d’Este
F. Repishti
2017-01-01
Abstract
Nonostante le vicende costruttive e le campagne decorative siano state da tempo affrontate, la costruzione, o meglio la ricostruzione di palazzo Belgioioso d’Este presenta ancora molti interrogativi aperti in relazione sia alle iniziali fasi del cantiere, volte a riutilizzare i precedenti edifici per ricavare un palazzo «dell’ultima magnificenza», sia ai motivi che spinsero il principe Alberico ad affidare a Giuseppe Piermarini il progetto di rinnovamento e la realizzazione di un articolato e inedito programma celebrativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_Repishti_palazzoBelgioioso.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF
:
Publisher’s version
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.