Thames city, New Holland, New Florence, New Venice, ecc. – sono i nomi di quartieri residenziali che ogni città cinese di un certo rango ha ormai realizzato per assecondare la domanda di affermazione di uno status symbol e i sogni della nuova classe media. Si tratta non solo di nomi evocativi ma di copie fedeli di brani delle mete turistiche predilette dei nuovi cinesi. Come spiega Yu Hua questo della “architettura taroccata” è solo uno dei risvolti di un fenomeno più generale del “tarrocamento” che investe trasversalmente tanto i beni di consumo tecnologici che quelli immateriali dell’identità culturale tra cui quelli dell’architettura e della città. Il fenomeno ha assunto proporzioni tali nella Cina contemporanea da essere divenuto oggetto di speculazione accademica, la quale cerca di cogliere al di là di facili etichette frutto di un giudizio morale – come kitsch e falsificazione - le relazioni tra modo di pensare cinese e il processo stesso della copia che spesso viene misteriosamente preferita all'originale. Una spiegazione di questo successo del “taroccato” nella società contemporanea cinese può essere ritrovata ripercorrendo a ritroso alcuni momenti nel passato appartenenti alla storia della cultura cinese a cavallo dell’esperienza del “colonialismo”: tra il collezionismo di memorie architettoniche delle residenze estive della corte imperiale Qing (Chengde) e la replica di città europee dell'insediamento coloniale in Cina.

Cina: stile / taroccato (shanzhai), China: copycat style (shanzhai)

MERIGGI, MAURIZIO
2017-01-01

Abstract

Thames city, New Holland, New Florence, New Venice, ecc. – sono i nomi di quartieri residenziali che ogni città cinese di un certo rango ha ormai realizzato per assecondare la domanda di affermazione di uno status symbol e i sogni della nuova classe media. Si tratta non solo di nomi evocativi ma di copie fedeli di brani delle mete turistiche predilette dei nuovi cinesi. Come spiega Yu Hua questo della “architettura taroccata” è solo uno dei risvolti di un fenomeno più generale del “tarrocamento” che investe trasversalmente tanto i beni di consumo tecnologici che quelli immateriali dell’identità culturale tra cui quelli dell’architettura e della città. Il fenomeno ha assunto proporzioni tali nella Cina contemporanea da essere divenuto oggetto di speculazione accademica, la quale cerca di cogliere al di là di facili etichette frutto di un giudizio morale – come kitsch e falsificazione - le relazioni tra modo di pensare cinese e il processo stesso della copia che spesso viene misteriosamente preferita all'originale. Una spiegazione di questo successo del “taroccato” nella società contemporanea cinese può essere ritrovata ripercorrendo a ritroso alcuni momenti nel passato appartenenti alla storia della cultura cinese a cavallo dell’esperienza del “colonialismo”: tra il collezionismo di memorie architettoniche delle residenze estive della corte imperiale Qing (Chengde) e la replica di città europee dell'insediamento coloniale in Cina.
2017
Invenzione della tradizione. L’esperienza dell’architettura
978-88-7115-935-5
Architectural mimicry, Copycat, Architectural quotation
Copia architettonica, Taroccato, Citazione architettonica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Invenzione della tradizione_Cina_Stile_taroccato_ita_engl.pdf

Accesso riservato

Descrizione: pdf della pubblicazione, pagine testo italiano, pagine testo inglese
: Publisher’s version
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1033177
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact