Martino Bassi (1544-1591), architetto e ingegnere nato a Milano ma di origine luganese, è ricordato soprattutto per la sua opposizione alle prime opere progettate da Pellegrino Tibaldi e volute da Carlo Borromeo all’interno del Duomo milanese (1569). Un esito di questo scontro è la pubblicazione a Brescia da parte di Bassi dei Dispareri in materia di architettura et perspettiva nel 1572. Nei Dispareri, rieditati una sola volta da Francesco Bernardino Ferrari nel 1771, sono discussi alcuni interventi di Tibaldi (il bassorilievo destinato alla lunetta della porta settentrionale, il battistero e il nuovo scurolo), e sono raccolti i pareri e i giudizi di alcuni tra i più noti architetti del tempo: Andrea Palladio, Giorgio Vasari, Jacopo Vignola e Giovanni Battista Bertani. Il volume presenta la prima edizione moderna commentata dell’opera e contestualmente propone un aggiornamento biografico sulla figura di Martino Bassi e sulla sua attività di architetto e ingegnere.
Martino Bassi architetto. I Dispareri in materia d’architettura, et perspettiva. Con pareri di eccellenti, et famosi architetti, che li risolvono
REPISHTI, FRANCESCO
2017-01-01
Abstract
Martino Bassi (1544-1591), architetto e ingegnere nato a Milano ma di origine luganese, è ricordato soprattutto per la sua opposizione alle prime opere progettate da Pellegrino Tibaldi e volute da Carlo Borromeo all’interno del Duomo milanese (1569). Un esito di questo scontro è la pubblicazione a Brescia da parte di Bassi dei Dispareri in materia di architettura et perspettiva nel 1572. Nei Dispareri, rieditati una sola volta da Francesco Bernardino Ferrari nel 1771, sono discussi alcuni interventi di Tibaldi (il bassorilievo destinato alla lunetta della porta settentrionale, il battistero e il nuovo scurolo), e sono raccolti i pareri e i giudizi di alcuni tra i più noti architetti del tempo: Andrea Palladio, Giorgio Vasari, Jacopo Vignola e Giovanni Battista Bertani. Il volume presenta la prima edizione moderna commentata dell’opera e contestualmente propone un aggiornamento biografico sulla figura di Martino Bassi e sulla sua attività di architetto e ingegnere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017_Repishti_MartinoBassi2.pdf
Accesso riservato
Descrizione: PDF
:
Publisher’s version
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.