La storia di Minoletti, alla pari di quella di Lingeri, di Albini, dei BBPR, di Zanuso, di Magistretti e di molti altri ancora, dotati di talenti particolari, rivela invece la originale attitudine positiva dell’architettura italiana di quegli anni ad aprirsi a ogni apporto, la capacità trasversale di assimilazione e di inclusione, la curiosità e il desiderio di confrontarsi con altre esperienze, propensioni che la portarono a metamorfizzare e a rielaborare, attraverso un costante esercizio e nella consapevolezza dei propri limiti strutturali e formativi, le presenze della tradizione in una idea di modernità.

Giulio Minoletti e l’“agnosticismo” della scuola milanese

REPISHTI, FRANCESCO
2017-01-01

Abstract

La storia di Minoletti, alla pari di quella di Lingeri, di Albini, dei BBPR, di Zanuso, di Magistretti e di molti altri ancora, dotati di talenti particolari, rivela invece la originale attitudine positiva dell’architettura italiana di quegli anni ad aprirsi a ogni apporto, la capacità trasversale di assimilazione e di inclusione, la curiosità e il desiderio di confrontarsi con altre esperienze, propensioni che la portarono a metamorfizzare e a rielaborare, attraverso un costante esercizio e nella consapevolezza dei propri limiti strutturali e formativi, le presenze della tradizione in una idea di modernità.
2017
Giulio Minoletti
9788836637126
Milano Dopoguerra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_Repishti_Minoletti2.pdf

Accesso riservato

Descrizione: PDF
: Publisher’s version
Dimensione 412.11 kB
Formato Adobe PDF
412.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11311/1032572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact